Rilievo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
3) '''disegno tecnico'''
===Esempi===
====Rilevamento dell'angolo retto==== [[Immagine:Retto.jpg|thumb]]
Si prendono due misure = 3 e 4, rispettivamente, sui cateti dell'angolo da rilevare, se l'ipotenusa risulta = 5, significa che tale angolo è [[angolo retto|retto]], nel [[sistema sessagesimale]] =90° o -90°.
'''Grassetto'''
====Trilaterazione del cerchio====
Considerato che sono sufficienti tre punti per disegnare un circonferenza ''fi'', tuttavia la costruzione reale di una circonferenza ''Fi'' (come base di una [[superficie Conica]]) non corrisponde proprio ad una circonferenza ma ad una spezzata che approssima tale Per cui, la procedura di rilevare tale spezzata, consiste trilaterare i vertici di Fi rispetto a due o più punti di una retta base.
Il termine punto base significa che esso fa da centro di un fascio proprio di rette ( stella propria di rette) passanti per un numero sufficiente di punti dell'oggetto da rilevare.
Suggerimento:
====Trilaterazione di una superficie conica====
==Voci correlate==
|