Piazza Savoia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lavoro sporco e correzioni, semplificate delle ripetizioni ,eccetera
Riga 6:
|didascalia = Piazza Savoia, con l'obelisco celebrativo delle [[leggi Siccardi]]
|siglaStato = ITA
|città = {{simbolo|Turin coat of arms.svg}} [[Torino]]
|circoscrizione = {{simbolo|Circoscrizione 1.png}} [[Circoscrizioni e quartieri di Torino|I Circoscrizione]]
|distretto =
|quartiere = [[Centrocentro storico di Torino]]
|cap = 10122
|tipo = piazza
|lunghezza = 60 m
|superficie = 3600 m2m^2
|pavimentazione = [[Pavé]]selciato
|intitolazione = [[Savoia (regione storica)|La regione storica della Savoia]]
|progettista = [[Michelangelo Garove]]
|costruzione = [[1714]]
|intersezioni = Viavia della Consolata (nordN-sudS)<br />via Corte d'Appello /e via del Carmine (estE-ovestO)
|interesse = storico
|trasporti =
|linkMappa =
Riga 26:
|coordinate regione =
}}
'''Piazza Savoia''' è una delle piazzette situate nella parte occidentale del [[centro storico didel Torino]]capoluogo piemontese, nella zona nota come [[Quadrilatero Romano]]; Si trova tra via Corte d'Appello evia della Consolata, rappresenta uno degli scorci più curiosi della città, per via dell'obelisco che troneggia al suo centro.<br/> È titolata alla regione della [[Savoia (regione storica)|Savoia]], un tempo posseidmento del regno di Sardegna, sebbene comunemente si pensi sia dedicata alla omonima dinastia regnante [[Casa Savoia]].
Sita tra Via Corte d'Appello e Via della Consolata, rappresenta uno degli scorci più curiosi della città, per via dell'obelisco che troneggia al suo centro. È titolata alla regione francese della [[Savoia (regione storica)|Savoia]], sebbene comunemente si pensi sia dedicata alla omonima [[Casa Savoia|Casa Reale]]. Separa, sull'asse est-ovest, via Corte d'Appello da via del Carmine.
 
==Storia==
Anticamente fu la porta occidentale (per molti storici la "Decumana") al fondo del [[decumano]] maximo (attuale [[Via Garibaldi (Torino)|via Garibaldi]]), che portava direttamente alle [[Corsoper la strada delle Francia|Gallie]], e appartenente alla primitiva [[castrum romano|cinta romana]] didella [[Torino]]città romana ([[III secolo]]).
 
{{vedi anche|Storia di Torino|Quadrilatero Romano}}
===Piazza Segusina===
Nel [[VI secolo circa]], l'antica porta romana prese poi il nome di ''Secusina'', ''Segusina'' o ''Susina'', poiché da lì si usciva verso la via per [[Susa (Italia)|Susa]] e la [[Val di Susa]]. Intorno al [[X secolo]], la Porta Segusina ospitò un piccolo castello-fortificazione per i nobili [[arduinici]]<ref>http://giuseppeallamano.consolata.org/index.php/in-relazione-con/allamano-e-consolata/1614-la-chiesa-di-s-andrea-di-torino-ora-santuario-della-consolata</ref>, di cui la più famosa fu la contessa [[Adelaide di Susa]], ma, ormai in disuso, il conte [[Pietro II di Savoia]] la fece abbattere intorno al [[1250]], per riedificarne nuova. Lungofra il [[XII secolo|XII]]- e il [[XIII secolo]], fu quindi utilizzata come frequente passaggio della diramazione meridionale della [[Via Francigena]], il percorso dei pellegrini cristiani europei diretti aalla [[Roma]]capitale dell'impero romano e passanti per il [[Colle del Moncenisio|valico del Moncenisio]], in questo caso attraverso le strade ''Rippolarum'' e ''Collegii'', [[Rivoli]] e [[Collegno]], entrambi località situate a ovest didella [[Torino]]città sabauda.<br/>
In previsione dei nuovi ampliamenti della città (che avverranno però solo nel [[1620]]), la fortificazione della Porta Segusina fu definitivamente abbattuta nel [[1585]], per dare vita alla semplice Piazzetta Segusina (o Susina).
 
Nel [[1713]], con il terzo ampliamento della città dida [[Torino]]parte dei Savoia, [[Michelangelo Garove]] disegnò la pianta quadrata di quella che diventerà l'attuale piazzetta. Essa doveva essere circondata da eleganti palazzi, di cui i due più importanti sono:
* a nord un'ala del Palazzo Martini di Cigala, elegante edificio attribuito al celebre architetto [[Filippo Juvarra|Juvarra]] (il quale prese in mano il progetto del [[Michelangelo Garove|Garove]], nel frattempo deceduto) e lo fece erigere nel [[1716]] per conto del presidente del Senato Carlo Francesco Martini Cortesia, Conte di Cigala.
* a sud un'ala del [[Palazzo Saluzzo di Paesana|Palazzo Baldassarre Saluzzo di Paesana]], senatore del [[Regno di Sardegna|Regno]] che lo fece erigere dall'architetto Giacomo Plantery nel [[1717]], lungo via della Consolata fino a via Dora Grossa (attuale [[Via Garibaldi (Torino)|via Garibaldi]]), in direzione dei Giardini della [[Cittadella di Torino|Cittadella militare]] (oggi attuale Piazza Arbarello). Il palazzo, oltre che a conferire uno stile signorile all'isolato, fu dotato di misteriosi cunicoli sotterranei e passaggi segreti, in collegamento con le altre corti e chiese.
 
===Il nome francese===
Riga 46 ⟶ 45:
===Il Monumento alle leggi Siccardi===
[[File:Monumento alla legge Siccardi.jpg|thumb|Antica fotografia del monumento di Piazza Savoia]]
La piazzetta è celebre oggi per l'imponente obelisco in granito di [[Baveno]], alto 21 metri, eretto nel [[1853]] a ricordo delle [[leggi Siccardi]] del [[1850]]. L'idea di erigere un monumento celebrativo per le discusse leggi del ministro di giustizia e senatore conte [[Giuseppe Siccardi]] (che abolivano il foro ecclesiastico) fu già del [[1851]], su iniziativa della torinese ''[[Gazzetta del Popolo]]''. L'obelisco venne progettato dal pittore e scultore [[Luigi Quarenghi]], e i sostenitori del progetto (tra cui il direttore della Gazzetta del Popolo, [[Giovanni Battista Bottero]]) proposero di sistemarlo in [[Piazza Carignano]]. Non senza aspre discussioni col clero torinese, nella persona dell'arcivescovo [[Luigi Fransoni]], il [[23 novembre]] [[1853]] il monumento venne qui inaugurato, come ricorda una delle frasi incise sull'obelisco:
{{citazione|Abolito da Legge IX Aprile MDCCCL il Foro ecclesiastico, popolo e municipio posero IV Marzo MDCCCLIII|Epigrafe sul monumento}}
Il monumento contiene inoltre i nomi degli 800 comuni che sostennero entusiasti l'opera, scolpiti su tutti i lati.
Il giorno della posa della prima pietra, il 17 giugno [[1852]], furono murati nel basamento i numeri 141 e 142 della Gazzetta del Popolo, una copia della legge Siccardi, monete, semi di riso, grissini e una bottiglia di [[vino Barbera]].
Col significato della [[laicità]] legislativa, esso fu volutamente collocato in una piazza prossima al [[Santuario della Consolata]], sede della principale devozione cittadina, ed a [[Palazzo Barolo]], dove risiedeva la cattolica [[Giulia Falletti di Barolo]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], i combattimenti per le strade cittadine rischiarono di abbattere l'obelisco: combattenti appostati in corso Siccardi, in direzione di [[via Cernaia]], spararono alcuni colpi di mortaio in direzione di piazza Savoia, danneggiando il monumento e facendolo vacillare; rimasto in piedi, esso venne restaurato a guerra terminata.<ref>{{cita libro|Renzo|Rossotti|Le Strade di Torino|editore=Newton Compton Editori|anno=1995|città=Roma|p=580}}</ref>
<br/>Un secondo restauro, nel [[1993]], ne ripulì la superficie e l'ampia gradinata.