Passetto di Borgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Aggiunta categoria "architettura" al template S; riorganizzazione delle sezioni; migliorie sintattiche.
Riga 1:
{{S|Roma|architettura}}
 
{{Opera urbana
Riga 20:
[[File:Passetto2.jpg|thumb|Il Passetto visto dal basso]]
[[File:Rome - Passetto di Borgo and Castel Sant'Angelo by night 0990.jpg|thumb|Sopra il Passetto, andando verso Castel Sant'Angelo]]
Il '''Passetto di [[Borgo (rione di Roma)|Borgo]]''' (''er Corridore'' in dialetto romanesco) è un passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 m<ref name=benic>{{cita web|http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/108/25-passetto-di-borgo|titolo=Passetto di Borgo|accesso=16 settembre 2017}}</ref> che collega il [[Vaticano]] con [[Castel Sant'Angelo (monumento)|Castel Sant'Angelo]] a [[Roma]]. FuScopo fattodel costruirePassetto dadi [[PapaBorgo Niccolòera III|Niccolòquello IIIdi permettere al [[Papa]] neldi 1277rifugiarsi ricavandolodentro al Castello in uncaso trattodi dellepericolo [[Murae Vaticane]]allo durantestesso alcunitempo lavoriavere diun restaurobastione dovutiche alpermettesse un cattivomiglior statocontrollo delledel stesseRione.
 
== Cenni storici ==
Scopo del passetto di borgo era quello di permettere al capo della Chiesa di rifugiarsi dentro al Castello in caso di pericolo e allo stesso tempo avere un bastione che permettesse un miglior controllo del Rione.
Il Passetto fu fatto costruire nel 1277 da [[Papa Niccolò III|Niccolò III]] in un tratto delle [[Mura Vaticane]] durante alcuni lavori di restauro dovuti al cattivo stato delle stesse.
 
Nel [[1494]] illa Passettostruttura permise a [[papa Alessandro VI]] (Rodrigo Borgia) di rifugiarsi a Castello durante l'invasione di Roma delle milizie di [[Carlo VIII di Francia]].
 
Nel [[1527]] anche [[papa Clemente VII]] (Giulio de' Medici) si rifugiò anchea luiCastel a Castello,Sant'Angelo tramite il Passetto, durante il [[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]] effettuato dai [[lanzichenecchi]] di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]].

In Nell'annooccasione del giubileo ([[Giubileo del 2000|2000]]) il Passetto, come accadde per altre opere architettoniche, il Passetto fu rimesso in funzione. e oggiOggi è possibile visitarlo solo con visita guidata.
 
== Collegamenti ==
{{metroroma|linea=A|Ottaviano}}
 
== Note ==
Riga 53 ⟶ 59:
| isbn=978-0-8478-2933-0
}}
 
== Collegamenti ==
{{metroroma|linea=A|Ottaviano}}
 
== Altri progetti ==