Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
==Storia==
La [[Consacrazione|dedicazione]] della chiesa ai santi [[san Defendente|Defendente ]] e [[san Rocco|Rocco]] è fatta risalire o all'anno della sua costruzione, [[1471]] o all'epidemia di [[peste]] che colpì la [[Val Seriana]] nel [[1477]]. I due [[santo|santi]] sono i [[patrono|patroni]] protettori dalla peste; a questi due santi si rivolsero costantemente i cittadini [[Clusone|clusonesi]] per scampare al pericolo del [[peste|morbo]]. Per ringraziarli della salvezza ottenuta, i cittadini fecero costruire questa chiesa come [[ex voto]] e
Nella [[visita apostolica]] del cardinal [[Federico Borromeo|Borromeo]] nel [[1575]], la chiesa viene definita ''Oratorio quasi Campestre'', a significare che si trovava nel [[contado]], fuori dal centro cittadino che ospitava il polo religioso, civile e manifatturiero. Questo non significa che l’area non avesse rilevanza. La chiesa sorgeva proprio fuori dalle [[Mura (fortificazione)|mura difensive]] e dalla porta di ''Cima Clusone'', poi diventata porta San Defendente, e si configurava come un vero baluardo della Fede sull’asse viario da cui entravano e uscivano mercanti, militari, pellegrini, cittadini di Clusone; essa si trovava all’inizio e alla fine del “Viaggio”, occasione per misurarsi con pericoli, aspettative, difficoltà e con il ritorno alla vita quotidiana e sicura di Clusone.
<ref>{{cita web|url=https://necrologie.repubblica.it/chiese/provincia-13-bergamo/citta-2227-clusone/7216-chiesa-di-san-defendente/notizie-storiche#tab|titolo=Notizie storiche - Chiesa san Defendente (Clusone)|editore=Necrologie - repubblica.it|accesso=7 giugno 2018}}</ref>
==Descrizione==
|