Non mi avete fatto niente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accesso
accesso mancante
Riga 116:
}}
 
Durante la conferenza conclusiva del Festival di Sanremo 2018 del giorno 11 febbraio 2018, la [[RAI]] invita ufficialmente i due cantautori a partecipare all'[[Eurovision Song Contest 2018]] che si è tenuto nel maggio a [[Lisbona]], capitale del [[Portogallo]]; accettando nella stessa occasione<ref>{{cita news|url=https://eurovoix.com/2018/02/11/italy-ermal-meta-fabrizio-moro-confirmed-eurovision-2018/|titolo=Italy: Ermal Meta & Fabrizio Moro Confirmed for Eurovision 2018|editore=eurovix.com|lingua=en|accesso=6 giugno 2018|data=11 febbraio 2018|autore=Neil Farren}}</ref>. Vista la durata del brano sanremese e le regole dell'Eurovision, le quali prevedono la durata massima di 3 minuti per canzone, ''Non mi avete fatto niente'' viene ridotta dai 3:27<ref>{{cita news|url=https://www.105.net/news/music-biz/246301/fabrizio-moro-ed-ermal-meta-ecco-la-versione-di-non-mi-avete-fatto-niente-per-l-eurovision.html|titolo=Fabrizio Moro ed Ermal Meta: ecco la versione di "Non mi avete fatto niente" per l'Eurovision|editore=105net.net|accesso=6 giugno 2018|data=30 marzo 2018}}</ref>, accorciando l'intro musicale e limitando altre parti come il ritornello. La versione viene caricata sulla piattaforma [[Spotify]] il 30 marzo 2018<ref>{{cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2018/03/30/eurovision-2018-su-spotify-non-mi-avete-fatto-niente-versione-3-minuti/|titolo=Eurovision 2018: su Spotify “Non mi avete fatto niente” versione 3 minuti|autore=Federico Rossini|editore=eurofestivalnews.com|data=30 marzo 2018|accesso=7 giugno 2018}}</ref>.
 
Meta e Moro partecipano alla prima prova del 4 maggio 2018, in cui appaiono con lo stage a sfondo rosso. I due cantautori cantano per la maggior parte del brano assieme, per poi separarsi e passare attraverso il ponte costruito apposta per la manifestazione all'[[Altice Arena]] di Lisbona e per poi ricongiungersi verso la fine della canzone. Inoltre, appaiono nei vari fotogrammi il testo in varie lingue (per un totale di quindici idiomi), principale differenza rispetto all'esibizione sanremese. Nello sfondo compare anche il video ufficiale. L'esibizione viene accolta positivamente dalla critica<ref>{{cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2018/05/04/eurovision-2018-le-impressioni-dopo-la-prima-prova-di-ermal-meta-e-fabrizio-moro/|titolo=Eurovision 2018: le impressioni dopo la prima prova di Ermal Meta e Fabrizio Moro|editore=eurofestivalnews.com|accesso=7 giugno 2018|data=4 maggio 2018|autore=Cristian Scarpone}}</ref>. Una seconda prova si è svolta il 6 maggio con minime modifiche rispetto alla prima<ref>{{cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2018/05/06/eurovision-2018-la-seconda-prova-di-ermal-meta-e-fabrizio-moro/|titolo=Eurovision 2018: la seconda prova di Ermal Meta e Fabrizio Moro|editore=eurofestivalnews.com|accesso=7 giugno 2018|data=6 maggio 2018|autore=Federico Rossini}}</ref>.