Football Club Internazionale Milano 2009-2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco note |
sostituisco immagine |
||
Riga 50:
Rituffatasi in campionato, l'Inter non va oltre il 2-2 con la Fiorentina<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/10-04-2010/match-scudetto-firenze-603601363254.shtml|titolo=Inter fermata a Firenze: 2-2 La Roma vede il sorpasso|data=10 aprile 2010|accesso=17 febbraio 2016}}</ref> permettendo alla Roma – che vince in casa con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] – di effettuare il sorpasso in vetta. Il primato dei giallorossi dura poco perché alla 35ª giornata l'Inter vince in rimonta con l'Atalanta<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/24-04-2010/altra-rimonta-inter-altro-3-1-603755560470.shtml|titolo=Altro 3-1 Inter: torna davanti Atalanta k.o., allarme Sneijder|data=24 aprile 2010|accesso=17 febbraio 2016}}</ref> e approfitta della sconfitta della Roma con la Sampdoria per portarsi a due punti di vantaggio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/25-04-2010/samp-beffa-roma-1-2-603767469403.shtml|titolo=Colpo Samp all'Olimpico: 2-1 L'Inter ora è a +2 sulla Roma|data=25 aprile 2010|accesso=17 febbraio 2016}}</ref> L'attenzione è quindi rivolta al ritorno delle semifinali di Champions League contro il Barcellona: reduce dal 3-1 maturato a Milano in virtù delle reti di Sneijder, Maicon e Milito che avevano ribaltato l'iniziale vantaggio di [[Pedrito|Pedro]] per gli spagnoli,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/20-04-2010/inter-notte-gloria-603714348837.shtml|titolo=Inter, notte di gloria Barcellona rimontato: 3-1|data=20 aprile 2010|accesso=17 febbraio 2016}}</ref> l'Inter – in inferiorità numerica per buona parte della gara a causa dell'espulsione di Motta – perde 1-0 al Camp Nou e passa il turno, tornando a disputare una finale di Champions League a trentotto anni dall'ultima volta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/28-04-2010/inter-difesa-eroica-603800058498.shtml|titolo=Inter eroica al Camp Nou È in finale di Champions|data=28 aprile 2010|accesso=17 febbraio 2016}}</ref>
[[File:
Il 5 maggio 2010 allo Stadio Olimpico di Roma si gioca la finale di [[Coppa Italia]], a cui i nerazzurri arrivano per la dodicesima volta nella loro storia dopo aver battuto il Livorno per 1-0 (Sneijder), la Juventus per 2-1 (Lúcio e Balotelli)<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/28-01-2010/inter-rimonta-semifinale-602806948297.shtml|titolo=L'Inter rimonta: è semifinale La Juve saluta anche la Coppa Italia|data=28 gennaio 2009|accesso=17 febbraio 2016}}</ref> e la Fiorentina con un doppio 1-0 (Milito all'andata ed Eto'o al ritorno):<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/13-04-2010/eto-o-saluta-fioretina-603637679597.shtml|titolo=Eto'o fa fuori la Fiorentina Inter in finale di Coppa Italia|data=13 aprile 2010|accesso=17 febbraio 2016}}</ref> la rete di Milito basta per battere la Roma e conquistare il sesto successo nella competizione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/05-05-2010/inter-ecco-primo-titulo-603873878627.shtml|titolo=Inter, ecco il primo titulo Zanetti alza la Coppa Italia|data=5 maggio 2010|accesso=17 febbraio 2016}}</ref>
|