Utente:Vale93b/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
Dopo sette stagioni "stabili", nel [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1978-1979|1978-1979]] i cusiani vinsero il proprio girone a pari merito col {{Calcio Borgosesia|NB}}: a sorpresa lo spareggio, giocato allo [[stadio della Liberazione]] di [[Omegna]], vide prevalere per 2-0 proprio la squadra di d'Albertas, che conquistò così il primo accesso alla [[Serie D]]<ref name=nosto />.
 
In estate il marchese d'Albertas assunse la presidenza onoraria ed ammise in società prestigiosinuovi industrialisoggetti (onde incrementare la base finanziaria), mentre la squadra venne rifondata con numerosi nuovi acquisti. Ciò non bastò a mantenere la categoria: il Gozzano stazionò stabilmente nella bassa classifica e a nulla valsero né gli innesti effettuati nel calciomercato "di riparazione" né il doppio esonero dell'allenatore (ad Annibale Mastrini subentrò [[Mario Tortul]], poi a sua volta "silurato" in favore di Aldino Ruga)<ref name=nosto />.
 
Poco dopo la retrocessione entrò tuttavia in società l'esperto direttore sportivo Carlo Pedroli, già socio fondatore del {{Calcio Verbania|NB}} (che aveva condotto ad alcune buone stagioni in [[Serie C]]), che riorganizzò la rosa e la ricondusse già nel [[1982]] a giocarsi la risalita nell'interregionale dilettantistica. Ancora una volta la posta venne messa in palio tramite uno spareggio, stavolta contro la {{Calcio Cossatese|NB}}, che aveva chiuso a pari punti con i cusiani il girone di competenza. La gara, giocata allo [[stadio Leonida Robbiano]] di [[Vercelli]], vide tuttavia dominare i giallazzurri di Cossato, che superarono il Gozzano per 3-0<ref name=nosto />.