Taboo Tuesday 2005: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione wikilink a sezioni e modifiche minori |
|||
Riga 46:
Il settimo match fu lo [[Steel Cage match]], scelto con l'83% delle preferenze totali, per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] tra il campione [[Ric Flair]] e lo sfidante [[Triple H]]. Durante il match, Triple H lanciò Flair contro la gabbia, aprendogli una profonda ferita alla testa. In seguito, Triple H si impossessò di una catena d'acciaio e la attorcigliò attorno ad una sua mano per poi tentare di colpire Flair con un ''[[Mosse aeree di wrestling|diving fist drop]]'' dalla terza corda del ring. Tuttavia, Flair contrattaccò la manovra colpendo Triple H con un calcio al volto per poi iniziare a colpirlo con una serie di ''[[Mosse di attacco del wrestling|knife edge chops]]''. Triple H controllò poi la maggior parte della contesa, finché non tentò di applicare la ''[[Prese di sottomissione del wrestling|figure-four leglock]]'' su Flair. Flair si liberò dalla presa per poi lanciare Triple H contro la gabbia. Dopodiché, Flair morse la testa di Triple H, aprendogli una ferita ancora più profonda al capo. Nel finale, Triple H tentò di eseguire il ''[[Pedigree (wrestling)|Pedigree]]'', ma Flair rovesciò la manovra in un ''[[Mosse di attacco del wrestling|back body drop]]'' per poi colpire tre volte ''The Game'' con una [[Sedia|sedia d'acciaio]]. Flair evase poi dalla porta della gabbia per vincere il match e mantenere il titolo.
Il ''[[Glossario del wrestling|main event]]'' fu il [[Triple threat match|Triple Threat match]] per il [[WWE Championship]] tra il campione [[John Cena]] e gli sfidanti [[Kurt Angle]] e [[Shawn Michaels]]; quest'ultimo ottenne il 46% delle preferenze totali da parte dei fan votanti. Durante il match, Cena eseguì un ''[[Mosse di attacco del wrestling|back body drop]]'' su Angle, gettandolo all'esterno del ring. Dopo un batti e ribatti tra Cena e Michaels, Angle risalì sul ring e colpì con una serie di ''[[suplex]]'' sia Cena che Michaels. A metà match, Angle e Michaels schiantarono Cena attraverso un tavolo dei commentatori dopo l'esecuzione di un ''[[Suplex|double inverted suplex slam]]''. Rientrati sul quadrato, Angle eseguì una ''[[Angle Slam]]'' dalla terza corda ai danni di Michaels. Angle tentò poi di applicare la ''[[Ankle Lock]]'' su Michaels, ma Cena rientrò sul ring e lanciò Angle all'esterno del quadrato dopo l'esecuzione di una ''[[clothesline]]''. In seguito, Cena eseguì un ''back body drop'' su Michaels per poi tentare di colpirlo con il ''[[Mosse di attacco del wrestling|Five Knuckle Shuffle]]'', però Angle trascinò il campione fuori dal ring e lo gettò oltre una barricata di sicurezza. Verso la fine del match, Angle applicò la ''Ankle Lock'' su Cena e, mentre quest'ultimo si trovava rinchiuso nella presa, Michaels eseguì un ''[[Mosse aeree di wrestling|diving elbow drop]]'' su Angle per poi colpirlo con la ''[[Sweet Chin Music]]''. Dopodiché, Cena eseguì la ''[[F-U (wrestling)|F-U]]'' su Michaels e lo schienò per vincere il match e mantenere il titolo.
== Risultati ==
Riga 57:
|align=center|''[[WWE Heat|Heat]]''
|[[Chavo Guerrero Jr.|Kerwin White]] e [[Matt Striker]] (con [[Dolph Ziggler|Nick Nemeth]]) hanno sconfitto [[Shelton Benjamin]] e [[Val Venis]]
|[[Tipi di match di wrestling#Tag
|align=center|02:38
|-
Riga 101:
|}
=== Risultati dei sondaggi ===
{| class="wikitable" border="1"
!'''Sondaggio'''
|