Cavalieri templari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: +wlink
Riga 126:
 
== I templari nei media ==
La suggestione per i Cavalieri templari e i misteri che sono stati a loro collegati (come il [[Graal]]) è un elemento centrale della trama di varie opere di fantasia, dai romanzi ai film, dai fumetti alle serie televisive. Celebri esempi ne sono il romanzo di [[Umberto Eco]] ''[[Il pendolo di Foucault]]'' ([[1988]]) e il film ''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]'' di [[Steven Spielberg]] ([[1989]]). Una serie italiana a [[Fumetto|fumetti]] che ha esplorato a lungo i [[#Luoghi associati ai Cavalieri templari|luoghi legati ai templari]] e i miti connessi è [[Martin Mystère]], il ''detective dell'impossibile'' ideato da [[Alfredo Castelli]] nel [[1982]]. Anche la serie di [[videogioco|videogiochi]] ''[[Broken Sword]]'' (dal [[1996]]) ne parla. Di recente l'interesse per il mito templare si è ulteriormente diffuso grazie alla sua riproposizione nel romanzo di [[Dan Brown]] intitolato ''[[Il codice da Vinci (romanzo)|Il codice da Vinci]]'' (''The Da Vinci Code)'', ([[2003]]), un ''[[bestseller]]'' mondiale (trasposto in un [[Il codice da Vinci (film)|film omonimo]] nel [[2006]]), nel film ''[[Il mistero dei templari]]'' (''National Treasure)'', ([[2004]]) e nella mini serie televisiva ''[[La maledizione dei Templari]]'' ([[2005]]).
 
== Gran maestri dell'Ordine del Tempio ==