Leonardo Rossi (calciatore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Genoa |
Orfanizzo redirect Piacenza Calcio |
||
Riga 81:
Esordisce sedicenne nel Cassino, con cui disputa 4 partite nel campionato di [[Serie D 1976-1977]]<ref name=profilo>''Leonardo Rossi'', ''Piacenza sports & motori'', n.94, dicembre 1980, p.16</ref>. Passa poi alle giovanili del {{Calcio Bologna|N}}, con cui esordisce in [[Serie A]] il 7 gennaio 1979, nella sconfitta per 3-1 sul campo del {{Calcio Torino|N}}. Nella [[Serie B 1979-1980|stagione successiva]] passa in prestito a novembre alla [[SPAL]], in [[Serie B]]<ref name=profilo/>, con cui disputa 5 partite nel campionato concluso dagli estensi all'ottavo posto.
Nel 1980 scende in [[Serie C1]], al
Dopo la retrocessione del 1985 lascia i marchigiani, e nelle stagioni successive rimane sempre in [[Serie C1]], cambiando squadra ogni stagione. Milita nel [[Messina Calcio|Messina]] (promosso in [[Serie B]]<ref name=bio/>), nel [[Fano Calcio|Fano]], nel [[Lanerossi Vicenza]], nel [[Trento Calcio|Trento]], nel {{Calcio Catania|N}} e di nuovo nel Fano, dove è allenato da [[Francesco Guidolin]]. Nel 1991 segue il tecnico veneto al {{Calcio Ravenna|N}}, in [[Serie C2]]: con i romagnoli ottiene una doppia promozione, approdando in [[Serie B]] al termine del campionato [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]]<ref name=bio/>. Inizialmente riconfermato tra i cadetti, disputa 7 partite di campionato prima di essere ceduto all'[[Empoli Calcio|Empoli]], in [[Serie C1]]; chiude la carriera nell'[[Imolese|Imola]], con cui ottiene la sua quinta promozione in carriera, dal [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]] alla [[Serie C2]]<ref name=bio/>, nel [[Unione Sportiva Russi|Russi]] e di nuovo nell'Imola, tutte nella massima serie dilettantistica.
|