A Funny Thing Happened on the Way to the Forum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
'''''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum''''' è un musical con musiche e versi di [[Stephen Sondheim]] e libretto di Burt Shevelove e Larry Gelbart, liberamente ispirato dalla [[Palliata|palliate]] di [[Tito Maccio Plauto|Plauto]] e, in particolare, da ''[[Pseudolus]]'', il ''[[Miles gloriosus]]'' e la ''[[Mostellaria]]''.
 
Playbill Vault|accesso = 2015-06-17|sito = www.playbillvault.com}}</ref> ''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum'' racconta dello schiavo Pseudolus, che vuole affrancarsi aiutando il padroncino a conquistare la ragazza della porta accanto. La trama comprende diversi elementi tipicamente farseschi, come inseguimenti, baruffe, travestimenti e scambi di identità, ma offre anche una satira sulle differenze sociali. Il titolo deriva da un topos del [[Vaudeville]], in cui molte barzellette cominciavano con un comico che parlava di una cosa buffa accadutagli mentre si recava in teatro ("A funny thing happened on the way to the theater").
Di ispirazione [[Tito Maccio Plauto|plautina]], il musical è scritto su soggetto di ed è andato in scena per la prima volta all'Alvin Theatre di Broadway l'8 maggio 1962, con [[Zero Mostel]] nel ruolo di Pseudolus. ''A Funny Thing'' è rimasto in scena per 963 repliche e ha vinto sei degli otto [[Tony Award]] a cui era stato nominato, tra cui [[miglior musical]].<ref>{{Cita web|url = http://www.playbillvault.com/Show/Detail/896/A-Funny-Thing-Happened-on-the-Way-to-the-Forum|titolo = A Funny Thing Happened on the Way to the Forum on Broadway - Information, Cast, Crew, Synopsis and Photos -
Playbill Vault|accesso = 2015-06-17|sito = www.playbillvault.com}}</ref> ''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum'' racconta dello schiavo Pseudolus, che vuole affrancarsi aiutando il padroncino a conquistare la ragazza della porta accanto. La trama comprende diversi elementi tipicamente farseschi, come inseguimenti, baruffe, travestimenti e scambi di identità, ma offre anche una satira sulle differenze sociali. Il titolo deriva da un topos del [[Vaudeville]], in cui molte barzellette cominciavano con un comico che parlava di una cosa buffa accadutagli mentre si recava in teatro ("A funny thing happened on the way to the theater").
 
La produzione originale, debuttata a Broadway nel 1962, rimase in cartellone per 964 repliche e vinse sette [[Tony Award]], tra cui [[miglior musical]]. Il musical, il primo successo da compositore di [[Stephen Sondheim]], ottenne grande fortuna anche grazie alla performance di [[Zero Mostel]] nel ruolo di Pseudolos, un'interpretazione che tornò a riproporre nell'adattamento cinematografico ad opera di [[Richard Lester]], ''[[Dolci vizi al foro|Dolci Vizi al Foro]]'' ([[1962]]). Da allora, il musical è stato più volte riproposto con successo a Broadway, Londra e in Italia, dove debuttò nel 1994 in una produzione della [[Compagnia della Rancia]].