Bastogi (azienda): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archivio: ritocco
Riga 54:
 
=== Da ''Bastogi Finanziaria'' a ''Bastogi'' ===
Dopo essere diventata nel 1972 ''Bastogi Finanziaria'' ed aver spostato la sede a Roma, nel 1978, a seguito dell'incorporazione dell'[[Beni Stabili|Istituto Romano dei Beni Stabili]], modifica la propria ragione sociale in ''Bastogi IRBS''.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB000E2E/ Bastogi spa (1862 -)]</ref>
 
Nel 1983 [[Italmobiliare]], con l'acquisizione del 23% della società, diviene il maggiore azionista di Bastogi IRBS, che avvia un processo di alienazione delle partecipazioni industriali, concentrandosi sul settore immobiliare. Nel 1986 la SAPAM assume una quota del 58,4% di Bastogi IRBS e, un anno dopo, viene modificata la denominazione sociale in Bastogi. Nel 1990 il Gruppo Cabassi rileva il 47% della società, consolidando la sua presenza nel campo immobiliare e in quello dei servizi. Nel 1994 Bastogi acquisisce il 50,3% di Brioschi Finanziaria.
 
Nel 2004 viene lanciata un'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA obbligatoria]] su circa 312 milioni di azioni Bastogi da parte di Sintesi S.p.A., holding del Gruppo Cabassi. A conclusione dell'OPA, Sintesi possiede il 64% del capitale di Bastogi. Nel giugno 2008 avvenne la scissione parziale proporzionale inversa della società a favore di [[Brioschi Sviluppo Immobiliare]]. Il 1º gennaio 2015 avvenne la fusione per incorporazione di Raggio di Luna in Bastogi, per effetto della quale Bastogi diviene attiva anche nei settori dell'immobiliare e dell'intrattenimento.
 
== Dati economici ==