Ranbaxy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
Ranbaxy ha rafforzato la propria presenza nel mondo grazie ad una politica di acquisizioni: nel 1998 è entrata nel mercato statunitense con prodotti propri; nel 2000 ha acquisito Basics Germany, divisione generici della [[Bayer]]; nel 2004 ha iniziato a commercializzare i propri prodotti in Francia con l’acquisizione di una divisione generici di Aventis; nel 2005 Ranbaxy è entrata nel mercato canadese, giapponese (con l’acquisizione della Nihon Pharmaceutical Industry Limited) e spagnolo acquisendo l’azienda Efarmes; nel 2006 ha ampliato il suo portfolio di prodotti in Sud Africa con l’acquisizione dell’azienda di generici Be Tabs e ha ampliato la sua presenza in Europa attraverso tre importanti acquisizioni; in Italia ha acquisito la divisione generici di GSK, Allen SpA, in Romania con l’acquisto di Terapia e in Belgio con Ethimed.
Dal 1973 Ranbaxy, all’interno del centro destinato alla “Ricerca & sviluppo”, lavora con una squadra di 1200 scienziati allo sviluppo dei generici e dei [[principi attivi]], lavorando in parallelo nella creazione di medicinali innovativi, nuovi sistemi di somministrazione e nuove tecnologie di rilascio.
Le aree terapeutiche in cui Ranbaxy focalizza la ricerca sono diverse: urologia, metabolismo, vie respiratorie, anti-infettivi, anti-infiammatori, ecc…. Le risorse economiche che Ranbaxy riserva al settore ricerca & sviluppo sono pari al 7% del fatturato dell’azienda con un prospettiva di aumento al 10% entro il 2007.
|