Cosa nostra statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le famiglie suddivise per Stato: Il collegamento della famiglia Colombo era sbagliato (il collegamento era diretto alla pagina della famiglia di Cristoforo Colombo). |
ho aggiunto qualche cosa che sapevo in più Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale |
||
Riga 16:
}}
'''Cosa nostra statunitense'''<ref>Precisamente l'FBI nei suoi rapporti la descriveva come ''"La Cosa Nostra"'', abbreviandola come ''"LCN"'', cfr. la [http://www.fbi.gov/about-us/investigate/organizedcrime/italian_mafia pagina dedicata sul sito ufficiale dell'FBI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101010181124/http://www.fbi.gov/about-us/investigate/organizedcrime/italian_mafia |data=10 ottobre 2010 }}.</ref> hjdcnnjnjxnjzkjsnjud hcish c jduyddbsjsyishh eqdhudenaqsusdxjdwgdjuhwdwiqd uedwkdhywdb iw dndhjqwb jdewd nkedu jeie hue heiqju ueiejhudjsiwu8dswkk oiwk msiewhfryt nebu du dubc sic dudisyucndj diss jds ncj d dmd ud (detta anche '''Mafia italo-americana''', '''La Cosa Nostra''' o '''Mafia americana''') è il nome con cui viene definita l'[[organizzazione criminale di stampo mafioso]] [[Italoamericani|italo-statunitense]], originatasi come un'associazione di [[Cosa Nostra|mafiosi siciliani]] (e infine altri [[gangster]] di origine italiana) emigrati negli [[Stati Uniti d'America]] cominciando verso la seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]<ref name="Italian Organized Crime">"[http://www.fbi.gov/about-us/investigate/organizedcrime/italian_mafia Italian Organized Crime] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101010181124/http://www.fbi.gov/about-us/investigate/organizedcrime/italian_mafia |data=10 ottobre 2010 }}". ''Organized Crime''. FBI.</ref>.
Cosa nostra statunitense, in maniera simile all'originale [[Cosa nostra]] siciliana, è un'organizzazione mafiosa potente e segreta, priva di un nome formale. Coloro che ne fanno parte la chiamano ''cosa nostra'' o ''our thing'' ("cosa nostra"). I [[mass media]] statunitensi la chiamano anche ''National Crime Syndicate'' ("[[Sindacato nazionale del crimine]]"), però questo epiteto comprende anche il [[sindacato ebraico|sindacato ebreo-americano]] che collaborava strettamente con Cosa nostra italo-statunitense. Negli Stati Uniti, i mass media la chiamano anche semplicemente ''the Italian Mafia'' (''mafia italiana''), ''the Italian Mob'' (''la banda italiana'' o ''il sindacato italiano''), ''the Mafia'', ''the Mob'' (''la Banda'' o ''il Sindacato''), ''Cosa Nostra'' o ''La Cosa Nostra'', benché gli esperti usino questi termini anche per descrivere Cosa nostra siciliana e per altre [[Criminalità in Italia#Criminalità di tipo mafioso|organizzazioni criminali italiane]], mentre ''the Mob'', anche se di solito indicando Cosa nostra statunitense, può indicare anche la criminalità organizzata in generale o altre organizzazioni criminali specifiche come ''the [[Irish Mob]]'' (''la mafia irlandese'') o ''the Jewish Mob'' (''la mafia ebraica'').
|