Adriano Di Giacomo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Ordinario fuori ruolo di [[fisica teorica]] dell'[[Università di Pisa]], di cui è professore emerito, ha dato notevoli contributi alla [[teoria quantistica dei campi]], in particolare in [[cromodinamica quantistica]] (QCD) e nelle [[teoria di gauge|teorie di gauge]] su [[reticolo (gruppo)|reticolo]].<ref>Cfr. M. D'Elia, K. Konishi, E. Meggiolaro, P. Rossi (Eds.), ''Sense of Beauty in Physics. A Volume in Honour of Adriano Di Giacomo'', Edizioni Plus – Pisa University Press, Pisa, 2006, Preface (pp. iii-iv) e P. Rossi, "Adriano as physicist, teacher, leader and friend" (pp. 3-6), [http://osiris.df.unipi.it/~rossi/ADG_text.pdf].</ref><ref>In particolare, [[Francisco José Ynduráin]] (1940-2008), uno dei maggiori esperti internazionali di cromodinamica quantistica, nei ringraziamenti finali del suo contributo al convegno internazionale ''AdrianoFest: Sense of Beauty in Physics'' in onore di Adriano Di Giacomo (Pisa, 26-27 gennaio 2006), scrive: «[...] I dedicate this to Adriano Di Giacomo, who has produced so many interesting results on nonperturbative QCD», p. 527 di: F.J. Ynduráin, "Invariant Quark Propagator and Constituent Quark Mass", in: M. D'Elia et al. (Eds.), ''cit.'', pp. 525-527.</ref><ref>Co-direzione del gruppo pisano del Progetto [[APE100]] [http://www.infn.it/csn4/calcolo/apemille.html]</ref><ref>Cfr. pure p. 1232 di S. Güsken, T. Lippert, K. Schilling, "Lattice QCD with two dynamical Wilson fermions on APE100 parallel systems", ''Parallel Computing'', 25 (10-11) (1999) pp. 1227-1242.</ref>
Si è laureato in [[fisica]] a Pisa nel 1958 con [[Luigi Radicati di Brozolo]], quale allievo della [[Scuola Normale Superiore]] fin da 1954, dove poi svolse un anno di perfezionamento - l'anno accademico 1958-59 - in cui ebbe come docenti, fra gli altri, [[Ernesto Corinaldesi]] e [[Bruno Touschek]].<ref>Cfr. ''Elenco degli Alunni della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1847 al 1970'', Edizioni della Scuola Normale Superiore, Pisa, 1973, p. 29.</ref><ref>Cfr. E. Corinaldesi, F. Strocchi, ''Relativistic Wave Mechanics'', North-Holland Publishing Company, Amsterdam, 1963, Preface.</ref><ref>Cfr. [[Edoardo Amaldi|E. Amaldi]], "L'eredità di Bruno Touschek (Vienna 1921 - Innsbruck 1978)", ''Quaderni del Giornale di Fisica'', V (7) (1982) pp. 3-72.</ref>
==Alcuni lavori==
|