Pentium FDIV bug: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
wk en dice "dicembre" con tanto di nota
Riga 4:
Il '''Pentium FDIV bug''' è un difetto diffuso tra le [[Floating Point Unit|FPU]] dei primi processori [[Intel]] [[Pentium]].
 
Scooerto dal professore [[Thomas Nicely]] del [[Lynchburg College]], era presente negli esemplari funzionanti fino ai 100 MHz.
 
== Storia ==
La scoperta avvenne nell'estatenel dicembre del 1994, quando il professore, intento nella sua opera di ricerca, tentò di calcolare il risultato di una particolare espressione matematica (la [[costante di Brun]]); il risultato ottenuto era ben lontano da quanto si era prospettato teoricamente, anche considerando possibili errori di arrotondamento. Allora Nicely provò ad effettuare il calcolo su una macchina che montava il più vecchio processore 486, notando con immenso stupore che quest'ultimo risultato appariva corretto.
 
Durante esperimenti successivi Nicely scoprì che il processore sbagliava a calcolare espressioni semplici come <math>x(1/x)</math> se x era un numero contenente diverse cifre dopo la virgola. Allora Nicely contattò la casa produttrice, la quale dichiarò di essere già a conoscenza del problema e che si stava lavorando per eliminare il bug sui nuovi processori.