Deutsches Institut für Normung: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
|Tipo =
|Affiliazione =
|Fondazione = 22 dicembre 1917 come ''Normenausschuss der deutschen Industrie''
|Fondatore =
|Scioglimento =
|Scopo =
|Naz sede = GER
|Sede = Berlino
|Link sede =
|Altre sedi =
Riga 24:
|Presidente =
|Direttore =
|Lingua = Tedesco
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Membri =
Riga 76:
L'ambito elettrotecnico e tenuto dal DIN e dalla [[Verband der Elektrotechnik, Elektronik und Informationstechnik]] [[VDE]] assieme nel DKE [[Deutsche Kommission Elektrotechnik Elektronik Informationstechnik]].
Il DIN lavora nel quadro della organizzazione mondiale di normazione [[ISO]] e di quella europea [[Comitato europeo di normazione|CEN]] e nella [[International Electrotechnical Commission|IEC]] e [[CENELEC]]. Organizza il recepimento delle norme internazionali per la Germania.
Le DIN-Normen vengono edite su carta dalla [[Beuth Verlag]], società sorella figlia del DIN-Gruppe, oltre che scaricabili on line. L'editore pubblica anche documenti di altre organizzazioni internazionali.
In
▲In der [[Schweiz]] leistet die [[Schweizerische Normen-Vereinigung]] (SNV) und in [[Österreich]] das [[Austrian Standards Institute]] [[ÖNORM]] vergleichbare Arbeit.
== Organizzazione e ambiti di lavoro ==
<!--
|