Stuart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 120:
Alla sua morte, avvenuta nel [[1766]], suo figlio [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]] venne riconosciuto come Carlo III e seguì le imprese del padre nel tentativo di tornare sul trono. Con la complicità di insurrezioni, passate alla storia con il nome di [[Insurrezione giacobita|insurrezioni giacobite]], scoppiate in [[Scozia]], Carlo combatté contro le truppe regolari inglesi, ottenendo però una lunga serie di sconfitte che culminarono con la [[battaglia di Culloden]]: i giacobiti, così erano chiamati i sostenitori degli Stuart, vennero definitivamente sconfitti.
Con la morte di Carlo Edoardo il titolo di pretendente passò al fratello cardinale [[Enrico Benedetto Stuart|Enrico Benedetto]], che fu l'ultimo membro della famiglia Stuart. Il titolo di Pretendente giacobita al trono d'Inghilterra passò poi nelle mani di [[Carlo Emanuele IV di Savoia|discendenti sabaudi]]; suoi detentori furono poi gli [[Asburgo-Este]] e i [[Wittelsbach]]. Oggi il titolo è detenuto dal [[duca di Baviera]] [[Francesco Bonaventura di Baviera
== Rami cadetti ==
|