Oricalco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElfQrin (discussione | contributi)
m Uso antico: Numismatica
Annullata la modifica 97390507 di Vituzzu (discussione) si tratta di oricalco ( S.Tusa)
Etichetta: Annulla
Riga 25:
 
== Rinvenimenti ==
Nel dicembre 2014 sono stati rivenuti, sulla costa sud della Sicilia a Gela, diversi presunti lingotti di oricalco in una nave di circa 2.600 anni fa. Il metallo si è rivelatocomposto essereda una lega di 75-80% di rame, 15-20% di zinco, con piccole percentuali di nichel, piombo e ferro.<ref>{{cita news |autore=Rossella Lorenzi |url|http://news.discovery.com/history/archaeology/atlantis-legendary-metal-found-in-shipwreck-150106.htm |titolo=Atlantis' Legendary Metal Found in Shipwreck |editore=Discovery News |data=6 gennaio 2015 |lingua=en}}</ref>, quindi impropriamente definita dalla stampa come oricalco.<ref>{{cita news |url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/catania/arte_e_cultura/17_febbraio_10/dal-mare-gela-spuntano-lingotti-oricalco-metallo-atlantide-00f86bec-ef9f-11e6-939f-115a5b4eb723.shtml?cmpid=SF020103COR |autore=Alessandro Chetta |titolo=Dal mare di Gela spuntano lingotti di oricalco, il metallo di Atlantide |rivista=Il Corriere del Mezzogiorno |data=10 febbraio 2017}}</ref>, ma in realtà riconducible all'ottone.
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==