NormalMan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il posteggiatore: Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Sposto e aggiungo sezioni |
||
Riga 45:
{{citazione|Lì dove c'è un problema di tutti i giorni, lì dove basta un piccolo aiuto, lì c'è NormalMan!|[[Lillo & Greg]] nella frase conclusiva di ogni episodio}}
== La serie ==▼
La chiave della comicità della serie è la trasposizione dello stereotipo del supereroe in maschera in un contesto quasi epico a uno concreto. Alla tipicità degli indigeni romani vengono poi spesso affiancati personaggi di altre regioni italiane, turisti o lavoratori immigrati.▼
Così quando NormalMan si aggira in città in costume, la divisa da supereroe non riesce a incutere timore nemmeno a un parcheggiatore abusivo che gli intima il pagamento della sosta.▼
La cieca devozione all'aiuto del prossimo lo rende un beniamino, ma realisticamente finisce per scatenare l'animo approfittatore di alcuni dei suoi beneficiati, che lo costringono a compiti impropri come tenere ferma un'antenna TV difettosa per la durata di una partita di calcio. E c'è anche chi arriva a chiedergli il cellulare in prestito per rubarglielo.▼
Similmente allo schema delle serie di ispirazione statunitense, ma sempre in parodia grottesca, v'è il super-nemico, è puntualmente un disadattato, una povera vittima di una qualche sfortuna originale.▼
== Personaggi ==
Line 126 ⟶ 117:
=== Zizzania ===
Virginia, interpretata da Virginia Raffaele, è una dolce bambina respinta dalla mamma ed il papà che la detestano preferendole sua sorella, la pestifera Chiara (Chiara Sani) che prima la maltratta e poi le istiga i genitori contro accusandola ingiustamente di ogni malefatta. Cresce quindi con gravi problemi psichici, sviluppando un generalizzato odio per il prossimo che sfoga da grande diventando la supercriminale Zizzania. Seminerà panico causando malintesi e facendo litigare la gente. È caratterizzata da un notevole difetto di dizione che non le fa pronunciare bene la zeta, ma non è proprio riuscita a trovarsi un altro nome adeguato.
▲== La serie ==
▲La chiave della comicità della serie è la trasposizione dello stereotipo del supereroe in maschera in un contesto quasi epico a uno concreto. Alla tipicità degli indigeni romani vengono poi spesso affiancati personaggi di altre regioni italiane, turisti o lavoratori immigrati.
▲Così quando NormalMan si aggira in città in costume, la divisa da supereroe non riesce a incutere timore nemmeno a un parcheggiatore abusivo che gli intima il pagamento della sosta.
▲La cieca devozione all'aiuto del prossimo lo rende un beniamino, ma realisticamente finisce per scatenare l'animo approfittatore di alcuni dei suoi beneficiati, che lo costringono a compiti impropri come tenere ferma un'antenna TV difettosa per la durata di una partita di calcio. E c'è anche chi arriva a chiedergli il cellulare in prestito per rubarglielo.
▲Similmente allo schema delle serie di ispirazione statunitense, ma sempre in parodia grottesca, v'è il super-nemico, è puntualmente un disadattato, una povera vittima di una qualche sfortuna originale.
== Il fumetto ==
L'omonimo fumetto, che ha ispirato la serie, è stato creato da [[Pasquale Petrolo]],<ref name="NormalMan 1>{{cita web|url=https://books.google.it/books/about/Normalman_Volume_1_Le_Origini.html?id=u5W6AwAAQBAJ&redir_esc=y|titolo=Normalman Volume 1 - Le Origini|accesso=11 giugno 2018}}</ref><ref name="NormalMan 2>{{cita web|url=https://books.google.it/books/about/Normalman_Volume_2_Tutti_contro_Normalma.html?id=J225AwAAQBAJ&redir_esc=y|titolo=Normalman Volume 2 - Tutti contro Normalman|accesso=11 giugno 2018}}</ref> illustrato da [[Luca Usai]]<ref name="NormalMan 1><ref name="NormalMan 2> e pubblicato dalla [[Adriano Salani Editore|Salani]] nel 2011.
* ''Normalman Volume 1 - Le Origini''<ref>{{cita libro|titolo=Normalman Volume 1 - Le Origini|autore=Pasquale Petrolo|editore=Salani|ISBN=978-88-6212-996-1}}</ref>
* ''Normalman Volume 2 - Tutti contro Normalman''<ref>{{cita libro|titolo=Normalman Volume 2 - Tutti contro Normalman|autore=Pasquale Petrolo|editore=Salani|ISBN=978-88-6212-997-8}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|