Simona Halep: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 129:
=== 2018: Primo titolo del Grande Slam, il Roland Garros ===
Inizia la stagione in Cina, al [[Shenzhen Open 2018|Shenzhen Open]], vincendo il suo primo titolo da numero 1 della [[Women's Tennis Association|WTA]] il 6 gennaio battendo in finale Kateřina Siniaková con il punteggio di 6-1 2-6 6-0. Partecipa al primo Grande Slam della stagione, l'[[Australian Open]], giungendo in finale. È costretta ad arrendersi alla danese [[Caroline Wozniacki]] con un punteggio di 6-7 6-3 4-6. A causa di questa sconfitta perde la prima posizione WTA cedendola proprio alla danese. Si spinge fino alla semifinale del [[Qatar Total Open]] dove è costretta al ritiro per una tendinite contro [[Garbiñe Muguruza]]. Perde così la possibilità di ritornare in vetta al ranking subito dopo il torneo. Il 26 febbraio, però, ritorna comunque in testa al ranking WTA anche senza giocare, in quanto Wozniacki non difende i punti guadagnati al torneo di Dubai dell'anno precedente. Disputa il torneo [[BNP Paribas Open]] di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] battendo nell'ordine [[Kristýna Plíšková]], [[Caroline Dolehide]], [[Wang Qiang]], [[Petra Martić]] prima di cedere in semifinale alla futura vincitrice del torneo [[Naomi Ōsaka]] con lo score di 3/6,0/6. A [[Miami]] perde al terzo turno per mano di [[Agnieszka Radwańska]] in tre set. Floppa anche a [[Stoccarda]] perdendo a livello dei quarti di finale per 4/6,1/6 per mano di [[Coco Vandeweghe]]. Non riesce a difendere la vittoria dello scorso anno in quel di [[Madrid]] venendo sconfitta ai quarti di finale per mano della futura vincitrice del torneo [[Karolína Plíšková]] per 4/6,3/6. Agli [[Internazionali d'Italia]] si prende la rivincita su [[Naomi Ōsaka]] al 2T lasciandoli solo un game (6/1,6/0), usufruisce del ritiro di [[Madison Keys]] e approda ai quarti dove sconfigge per 6/2,6/3 la francese [[Caroline Garcia]], nelle semifinali affronta [[Marija Šarapova]] battendola per la seconda volta consecutiva con lo score finale di 4/6,6/1,6/4. La finale è il remake dello scorso anno dove si ritrovano opposte la romena contro l'ucraina [[Elina Svitolina]], confermato la vittoria dell'ucraina ma questa volta con un risultato molto più netto rispetto all'edizione precedente (6/0,6/4 in favore della [[Elina Svitolina|Svitolina]]). Partecipa come tds n.1 agli [[Open di Francia]], dove difende la finale dell'anno precedente, perde subito un set ma poi si riprende al 1T contro [[Alison Riske]] (2-6,6-1,6-1), successivamente batte [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]] per 6-3,6-1 e [[Andrea Petković]] per 7-5,6-0. Agli ottavi affronta la belga [[Elise Mertens]] annichilendola per 6-2,6-1 accede cosi ai quarti dove affronta la tedesca n.12 del mondo [[Angelique Kerber]], cede il primo set al tiebreak ma poi vince nettamente i restanti due (6<sup>(2)</sup>''-7,6-3,6-2)''. Approda in semifinale dove ad attenderla ci sarà [[Garbiñe Muguruza]], oltre a giocarsi l'approdo in finale, le due si giocano anche la prima piazza del ranking mondiale, ma la Halep è determinata e lascia davvero poco alla spagnola trionfando per 6-1,6-4 approdando per la terza volta in finale al [[Roland Garros (disambigua)|Roland Garros]] e quarta finale slam in carriera. Qui affronta la vincitrice degli ultimi [[US Open (tennis)|US Open]], dopo un inizio incerto la Halep riprende la tenuta mentale che tanto l'ha penalizzata in questi contesti e trionfa per 3-6,6-4,6-1 vincemdo il primo slam in carriera. Questo risultato gli permette di emulare l'unica romena in grado di vincere uno slam, [[Virginia Ruzici]] attuale manager della Halep, 40 anni dopo. Inoltre la Halep trionfa qui a 10 anni di distanza della vittoria al Roland Garros juniores. Inoltre nel femminile si tratta del quarto Slam degli ultimi cinque che vede vincere per la prima volta una giocatrice: Ostapenko a Parigi, Stephens a New York e Wozniacki in Australia e, appunto, Simona Halep a Parigi.
[[File:Competitors at the 2014 WTA Finals cr.jpg|thumb|Simona Halep (terza da destra) con le altre finaliste delle [[WTA Finals 2014]]]]
|