Ponthieu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Redirect da orfanizzare
m Bot: Fix link
Riga 32:
Approfittando dei contrasti tra [[Luigi IV di Francia]] e i suoi [[Barone|baroni]], [[Arnolfo I di Fiandra]], rispondendo ai raid del [[Duchi di Normandia|duca di Normandia]] [[Guglielmo I di Normandia|Guglielmo Lungaspada]], invase il Ponthieu nel 939, conquistò, con l'aiuto di Erberto II, la contea di Montreuil, e prese prigioniera la famiglia del conte [[Herluin de Montreuil|Herluin]]; questi, alleatosi con Guglielmo Lungaspada, riconquistò la contea non molto tempo dopo.<ref>{{cita|Louandre|p. 103-104|louandre1}}</ref> Montreuil passò nuovamente al conte delle Fiandre dopo numerosi scontri, nel 948, quando venne sconfitto il figlio di Herluin, [[Roger de Montreuil|Roger]].<ref>{{cita|Louandre|p. 106|louandre1}}</ref>
 
I [[Robertingi]] annessero il Ponthieu ai possedimenti della Corona di Francia alla fine del [[X secolo]]; [[Ugo Capeto|Ugo Capeto]] lo diede in [[feudo]] a uno dei suoi generi più fedeli, il castellano di Abbeville [[Ugo I di Ponthieu|Ugo]], allo scopo di rafforzare il controllo sulla zona sia dalle incursioni normanne che dalle insidie dei vicini [[Conti di Fiandra]]<ref name="ducange5-8"/>; la città di Abbeville fu cinta di mura, sempre ad opera di Ugo Capeto, attorno al 990<ref>{{cita|Louandre|p. 113|louandre1}}</ref>. Il figlio di Ugo di Ponthieu, [[Enguerrand I di Ponthieu|Enguerrand]], prese il titolo di "[[conti di Ponthieu|conte di Ponthieu]]" solo nel [[1024]].<ref name="ducange1"/>
 
Il Ponthieu in seguito giocò un piccolo ma importante ruolo negli avvenimenti che portarono alla [[conquista normanna dell'Inghilterra]] del 1066: [[Aroldo II d'Inghilterra|Harold Godwinson]], uno dei pretendenti alla Corona inglese, fece naufragio sulle coste del Ponthieu nel 1064 e fu preso prigioniero da [[Guido I di Ponthieu|Guido]], l'allora conte. Guglielmo duca di Normandia, poi [[Guglielmo I d'Inghilterra]], scoprendo della cattura di Harold, inviò messaggeri a reclamare l'ostaggio, e lo costrinse quindi a giurargli appoggio nelle rivendicazioni al trono d'Inghilterra.<ref>{{cita|Louandre|p. 116-119|louandre1}}</ref> Harold tornò quindi in patria, e alla morte di [[Edoardo il Confessore]] si fece proclamare re. Guglielmo, appresa la notizia dell'incoronazione, inviò messaggeri in Inghilterra per ricordare ad Harold il giuramento prestato, e poi in tutta Europa per denunciarne lo spergiuro; infine, con l'approvazione di [[Papa Alessandro II]], organizzò l'invasione dell'Inghilterra<ref name= COR>William John Corbett, ''L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra'', cap. I, vol. VI, pp. 25-28</ref>: la flotta si riunì al porto di [[Saint-Valery-sur-Somme]], che apparteneva al conte di Ponthieu, fu da questi rifornita, e Abbeville fu punto di raccolta per l'esercito. Guglielmo diede battaglia ad [[Battaglia di Hastings|Hastings]] il 14 ottobre 1066 e Harold morì nello scontro. Lo stesso conte Guido prese parte alla spedizione e combatté ad Hastings.<ref>{{cita|Louandre|p. 123|louandre1}}</ref>