Governo Conte I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 7:
|Presidente = [[Giuseppe Conte]]
|PartitoPres = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|CoalizioneGov = [[Movimento 5 Stelle|M5S]], [[Lega Nord|Lega]]<br/><small>con l'appoggio esterno di:<br /> [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]<small>, [[Non Iscritti]], [[Rinascimento (Vittorio Sgarbi)|Forza Italia
|Legislatura = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
|DataGiuramento = 1º giugno [[2018]]
Riga 13:
|Precedente = [[Governo Gentiloni|Gentiloni]]
}}
[[File:Cerimonia di insediamento del Governo Conte 2018.jpg|thumb|Giuseppe Conte riceve la campanella da Paolo Gentiloni, suo predecessore, durante il passaggio delle consegne.]]
Il '''Governo Conte'''<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/politica/2018/05/31/news/governo_conte_premier_tria_all_economia_milnesi_agli_esteri_savona_alle_politiche_comunitarie-197852722/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1|titolo= Nasce il governo Conte, Di Maio e Salvini vice. Ecco i ministri dell'esecutivo M5s-Lega|data= 31 maggio 2018|accesso= 31 maggio 2018}}</ref> è il sessantacinquesimo [[Governo della Repubblica Italiana|esecutivo della Repubblica Italiana]], il primo della [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]], in carica a partire dal 1º giugno [[2018]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=84252|titolo=Cerimonia di giuramento del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dei componenti il nuovo Governo|pubblicazione=Presidenza della Repubblica|data=1° giugno 2018}}</ref>
Riga 153 ⟶ 154:
===2018===
====Maggio====
[[File:Sergio Mattarella and Giuseppe Conte 3.jpg|thumb|Giuseppe Conte con il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]]]]
*23 maggio – Il presidente Mattarella convoca il giurista Giuseppe Conte, designato come Presidente del Consiglio dei Ministri da M5S e Lega, e gli conferisce l'incarico di formare il Governo, accettato con riserva. <ref>{{cita web
|url= http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3875
Riga 224 ⟶ 226:
*6 giugno - Il governo ottiene la fiducia anche alla [[Camera dei Deputati]] con 350 sì, 236 no e 35 astenuti<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/06/governo-fiducia-alla-camera-diretta-conte-su-giustizia-prima-viene-la-costituzione-per-noi-la-corruzione-e-priorita/4407449/|titolo=Governo, fiducia anche alla Camera: 350 sì. Conte: "Non stravolgiamo Buona Scuola. Giustizialisti? Rispettiamo Carta"|data=6 giugno 2018|accesso=6 giugno 2018}}</ref>.
*7 giugno - Il CdM, su proposta dei Ministri Savona e Toninelli, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo – predisposto in attuazione della delega legislativa contenuta nell’articolo 1 della legge di delegazione europea 2016-2017 – che provvede al recepimento della direttiva (UE) 2016/1629 del [[Parlamento europeo]] e del Consiglio del 14 settembre 2016, che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna. Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela degli interessi essenziali della difesa e della sicurezza nazionale, i poteri speciali, con l’imposizione di condizioni e prescrizioni, in relazione all’operazione di acquisizione delle azioni costituenti l’intero capitale sociale della [[Next Ingegneria dei Sistemi s.p.a.]] da parte della società [[Defence Tech Holding s.r.l.]] e di esercitare i poteri speciali con riferimento alla modifica della governance della società [[Retelit|Reti Telematiche Italiane s.p.a]] derivante dall’assemblea degli azionisti del 27 aprile 2018, mediante l’imposizione di prescrizioni e condizioni volte a salvaguardare le attività strategiche della società nel settore delle comunicazioni. Il CdM, su proposta del Vicepresidente e Ministro Salvini, ha deliberato la cessazione dalle funzioni di Prefetto di Bologna del dott. [[Matteo Piantedosi]], per il successivo conferimento allo stesso delle funzioni di Capo di Gabinetto del Ministero dell’interno. Infine, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, il CdM ha deciso di impugnare le leggi regionali della Regione [[Valle d'Aosta]] n.3 e della Regione [[Campania]] n.18, e di non impugnare le leggi regionali delle [[Marche]] n.4, n.5, n.6, n.7, della Campania n.15, n.16, n.17, della [[Puglia]] n.10, n.11, n.12, n.13 e della Valle d'Aosta n.6.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-2/9523|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 2|pubblicazione=www.governo.it|data=2018-06-07|accesso=2018-06-09}}</ref>
*8 e 9 giugno - Il premier Conte partecipa al [[G7 del 2018|G7 in Canada]].<ref>{{cita web
|autore= Tiziano Toniutti
|url= http://www.repubblica.it/esteri/2018/06/09/news/g7_conte_bilancio_del_g7_molto_positivo_-198602059/
Riga 232 ⟶ 235:
|accesso= 10 giugno 2018
}}</ref>
*10 giugno - Si svolgono le [[Elezioni amministrative italiane del 2018|elezioni amministrative]] in 783 comuni italiani, dove si registra una crescita della [[coalizione di centro-destra del 2018|coalizione di
*11 giugno - Il presidente Conte riceve a [[Palazzo Chigi]] il segretario generale della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] [[Jens Stoltenberg]].
|