Volume Two (Soft Machine): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione stile durata nel template:Album e modifiche minori |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - The Soft Machine |
||
Riga 25:
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[The Soft Machine (Soft Machine)|The Soft Machine]]
|anno precedente = 1968
|successivo = [[Third (Soft Machine)|Third]]
Riga 33:
'''''Volume two''''' (1969) è il secondo album dei [[Soft Machine]], una band britannica fra le più importanti del [[rock progressivo]] e pioniera della corrente musicale nota come [[scena di Canterbury]]. È stato registrato dopo il ritorno dal tour americano a supporto della [[Jimi Hendrix Experience]] ed il successivo scioglimento del gruppo.
La casa discografica Probe, che aveva pubblicato il precedente ''[[The Soft Machine (Soft Machine)|The Soft Machine]]'', voleva fosse rispettato il contratto che prevedeva l'incisione di un secondo disco e la band viene "costretta" a riunirsi.<ref>{{en}}[http://books.google.com/books?id=JVCZsK9bAh0C&printsec ''Soft machine: out-bloody-rageous'' di Graham Bennet, pag.151] books.google.com</ref> Il bassista [[Kevin Ayers]], stanco del musical business, rifiuta di tornare e viene sostituito da [[Hugh Hopper]], che aveva già suonato in un brano del disco precedente ed era il [[road manager]] del gruppo.
== Il disco ==
|