Scheda audio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fiaschi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Guam (discussione | contributi)
m disamb. digitale, un po' di link, interwiki, commons
Riga 3:
== Caratteristiche Generali ==
 
Una scheda audio tipica include un [[chip]] sonoro solitamente equipaggiato con un [[convertitore digitale/-analogico]] che converte onde sonore registrate o generate in [[Digitale (informatica)|digitale]] in un segnale [[analogico]]. Questo segnale è indirizzato a un connettore al quale può essere connesso un [[amplificatore]] o un'apparecchiatura simile.
 
Le architetture più avanzate solitamente includono più di un [[chip]] sonoro, e dividono fra [[sintetizzatore di suoni]] di suoni (solitamente usato per generare suoni in tempo reale con poco uso della [[CPU]]) e riproduzione digitale di suoni.
 
{{Commons|Sound card}}
 
[[Categoria:Hardware]]
 
[[en:Sound card]]
[[cs:Zvuková karta]]
[[de:Soundkarte]]
[[fr:Carte son]]
[[id:Kartu suara]]
[[he:כרטיס קול]]
[[ms:Kad bunyi]]
[[nl:Geluidskaart]]
[[pl:Karta dźwiękowa]]
[[ru:Звуковая плата]]
[[sk:Zvuková karta]]