Codice civile (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.90.52.109 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo Etichetta: Annulla |
|||
Riga 49:
I codici civile e di procedura civile risentono dell'influsso fascista meno del codice penale del [[1930]], anche per via delle numerose riforme. È indubbio, tuttavia, che l'opera di codificazione era una forma di monumento giuridico da lasciare ai posteri, come era stato anche il ''code Napoléon''.<ref>[http://www.claudiacavaliere.it/Avv/codice-civile/ La “defascistizzazione” del codice]</ref><ref>Dopo un'iniziale stagione polemica nell'immediato dopoguerra, apparve chiara la natura eminentemente tecnica delle nuove norme civilistiche. Gli stessi giuristi che avevano contribuito alla codificazione riuscirono a dimostrare come fossero riusciti a resistere alle ingerenze di coloro i quali avrebbero voluto per essa connotazioni marcatamente politiche.</ref>
Sono state espunte le parti fasciste come i riferimenti alle norme [[Corporativismo|corporative]]<ref>"Durante i lavori di codificazione si parlava comunemente, e
ricordarlo persino in una sua memoria all'Istituto Lombardo delle scienze, di ''iniezioni corporative'' in un codice, evidentemente non corporativo": [[Giuseppe Ferri]], ''Del codice civile, della codificazione e di altre cose meno commendevoli'', Il Foro Italiano, Vol. 69, PARTE QUARTA: MONOGRAFIE E VARIETÀ (1944-1946), pp. 33/34-39/40.</ref> e le disposizioni [[Razzismo|razziste]].
===Le riforme===
|