Il fabbricante di universi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
fix parametro traduttore
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Sirene
Riga 28:
Il romanzo racconta la storia di Robert Wolff, insegnante universitario in pensione, che – seguendo uno squillo di tromba – apre la porta di un ripostiglio e si ritrova in un mondo fantastico, chiamato Mondo dei Livelli.
 
La struttura del Mondo dei Livelli è simile a una gigantesca torre i cui piani sono abitati da diverse civiltà. Nei piani inferiori vivono le più primitive mentre salendo diventano via via più progredite. In cima alla torre vive il "Signore", un essere umano dotato di una tecnologia che lo mette in grado di fabbricare interi universi. I livelli, separati da catene montuose alte una decina di chilometri, sono Okeanos, che riprende il mito arcadico popolato di [[sirena (ibrido donna-pesce)|sirene]], [[fauni]] e [[ninfe]], Amerindia, dove convivono [[nativi americani]] di varia estrazione, [[vichinghi]] e [[centauri]], Drachelandia, ispirata al [[medioevo]] come immaginato dagli autori ottocenteschi, e [[Atlantide]].
 
Wolff, con l'aiuto di un nativo della terra trasferitosi in quell'universo cinquant'anni prima di nome Kickaha (o almeno questo è il nome con cui viene più spesso chiamato, pur avendo numerosi altri nomi, tra i quali Paul Janus Finnegan), risale i vari livelli dell'universo all'inseguimento della sua amata Chryseis (la [[Criseide]] mitologica) rapita dagli orribili gworl, affrontando le esotiche sfide di quel mondo fantastico.