Siracusa Calcio 1924: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Salernitana
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 74:
La sera del 1º aprile 1924 avvenne la svolta per il calcio cittadino: la fusione tra Esperia, Insuperabile e 75° Fanteria nella sezione calcio del CS Tommaso Gargallo, fusione sponsorizzata e attuata da Luigi Santuccio e [[Genesio Pioletti]]. A determinare ciò fu un quadrangolare organizzato da una rappresentativa del Gargallo in cui parteciparono le suddette squadre, e vinto dalla società organizzatrice che batté gli ortigiani dell'Esperia 9-0 in finale<ref name="Spada12" />. A fusione avvenuta, la famiglia Gargallo stanziò 5.000 lire per costruire le basi economiche della neonata società aretusea.
 
All'unificazione dei campionati, nel [[Circolo Sportivo Tommaso Gargallo 1929-1930|1929]], il Siracusa parte dalla [[Prima Divisione 1930-1931]] (odierna terza serie italiana di calcio) e ci resta sino alla stagione [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]: al primo anno gli aretusei chiudono il campionato al 9° posto, cogliendo una sofferta salvezza; al secondo, al terzo e al quarto anno si registra il proprio exploit della squadra, che sfiora addirittura la promozione in [[Serie B]]: nel primo caso ottiene un terzo posto, alle spalle della [[Unione Sportiva Salernitana|Salernitana]] e del [[ACR Messina|Messina]]; nel secondo caso arriva prima, a pari punti con la [[Catanzaro Calcio|Catanzarese]], ma perderà gli spareggi per le fasi finali, facendo vincere, così, i calabresi; nel terzo caso arriva seconda, sotto il [[Calcio Catania|Catania]] capolista, e viene ammessa alle fasi finali per la promozione, che però sfumerà: nel girone C finale il club si piazza in seconda posizione, cedendo, per pochi punti, la seconda serie nazionale ai toscani della [[Lucchese]]. Al quinto anno consecutivo il Siracusa parte male e con problemi economici inizia l'annata con un punto di penalizzazione. Non molto dopo, sempre per motivi finanziari, si ritirerà dall'annata. In seguito ad alcuni anni, fa il suo esordio ufficiale nella nuova [[Serie C]] (che ha sostituito la Prima Divisione) nella stagione [[Serie C 1938-1939|1938-1939]]. Anche li sfiorerà il salto di categoria, ottenendo,: dal [[1938]] al [[1940]] il secondo posto consecutivo, nell'annata [[Serie C 1940-1941|1940-1941]], con la compagine siracusana allenata da [[Giuseppe Viani]], il primo posto, poi perdendo nel girone A finale i primi i due posti validi per un solo punto, e dal [[1941]] al [[1943]] di nuovo la seconda posizione consecutiva.
 
[[File:Nicola_De_Simone.jpg|thumb|upright=0.6|Il calciatore Nicola De Simone che morì a causa di uno scontro di gioco il 30 maggio 1979]]