Geordie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
|||
Riga 13:
== Trama ==
Il protagonista della canzone, di nome Geordie, è un giovane che si è reso colpevole di un crimine e pertanto sarebbe condannato all'[[impiccagione]]; il crimine può essere una ribellione, un omicidio o un [[abigeato|furto di animali]] come cavalli o cervi, a seconda della versione. La moglie (o fidanzata) implora per la vita di Geordie; spesso la ragazza ha già dei figli, dei quali uno ancora in grembo.
In molte versioni, specie quelle scozzesi, c'è un lieto fine: è fissato un riscatto che lei, grazie all'aiuto dei popolani impietositi, riesce a pagare. Nelle versioni inglesi dal [[XVIII secolo]] in poi, dalle quali le versioni moderne sono derivate, Geordie è un [[bracconaggio|bracconiere]] ed il lieto fine è eliminato. Il bracconaggio nell'[[Inghilterra]] del periodo era punito in modo estremamente duro, in particolare nelle tenute e nelle riserve reali. Al giovane Geordie, evidentemente per le sue origini aristocratiche, viene riservato il raro "privilegio" di essere impiccato con una corda (o una catena) d'oro. La giovane fidanzata cavalca fino a [[Londra]] per chiedere di risparmiare la vita dell'amato, ma invano.
|