Cosimo Burali-Forti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
==Musica==
Scrisse dodici opere serie, tre scherzi melodrammatici, una farsa, una messa di requiem, ben 50 messe con orchestra, 10 per coro a cappella, 2 sinfonie, un quartetto, un concerto per pianoforte, varia musica da camera (soprattutto per fiati e archi), canzoni, pezzi corali, opere sacre non liturgiche, inni patriottici, e musiche di scena per numerosi drammi amatoriali.<ref>{{cita|Santori|p. 210}}</ref> Collaborò con tutte le realtà musicali, professionali e non, di Arezzo, ed ebbe un rapporto speciale con le società
==Fonti==
Riga 34:
====Donazione Sparapani====
Nella donazione che Vasco Sparapani donò al comune di Arezzo, contenente la collezione musicale della Società Filarmonica Aretina, e oggi conservata nell'Archivio storico comunale, si trovano tracce dei lavori che Burali-Forti scrisse per le associazioni filodrammatiche e per altri eventi cittadini (la Società Filarmonica fu per molto tempo una sorta di orchestra cittadina di Arezzo, e accompagnava gli spettacoli filodrammatici come le celebrazioni civiche), oltre che alcuni pezzi cameristici dedicate ai suonatori della Società. Vi si trovano la partitura e le parti per la farsa ''I due metastasiani''<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 464}}</ref>, le parti delle musiche di scena per la commedia ''I campanili''<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 347}}</ref>, una partitura dello spettacolo ''Testa di gesso''<ref name="SPARAPANO GESSO" />, una sinfonia per orchestra e pianoforte<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 229}}</ref>, una messa<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 565}}</ref>, due quartetti con clarinetto (uno per clarinetto in si bemolle, due violini e violoncello<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 616}}</ref>, l'altro per lo stesso clarinetto e flauto, violoncello e pianoforte<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 617}}</ref>), un inno per i caduti nelle battaglie per l'indipendenza italiana<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 508}}</ref>, e una ''Preghiera della sera'' per quintetto d'archi, armonium e pianoforte, dedicata alla banda cittadina «Guido Monaco» (istituzione diversa rispetto alla Società Filarmonica) e datata «28 aprile 1881, Teatro Petrarca».<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 674}}</ref> Oltre alle musiche, la donazione conserva alcune edizioni di libretti (di ''Testa di gesso''<ref name="SPARAPANO GESSO LIB" /> e di ''Tutti dicono così''<ref name="DICON LIB" />), e le lettere che Burali-Forti scrisse alla Società Filarmonica riguardo la produzione dell'opera ''Carmela''.<ref name="CARMELA LETTERE" />
==Lista delle opere teatrali==
Riga 87 ⟶ 83:
|1877
|Burali-Forti
|Santori considera l'autografo integrale perduto, ma segnala l'esistenza dell'autografo della riduzione canto e pianoforte (datato 1893) in una biblioteca privata.<ref>{{cita|Santori|p. 211}}</ref> Partitura e parti manoscritte si trovano nella Donazione Sparapani, con applicata la data «8 maggio 1924», che potrebbe però riferirsi alla data d'archiviazione<ref name="SPARAPANO GESSO">{{cita|Donazione Sparapani|documenti 509, 560-564}}</ref>
|Arezzo, Bellotti, 1877 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo, e due sono nella Donazione Sparapani<ref name="SPARAPANO GESSO LIB">{{cita|Donazione Sparapani|documenti 2381, 2620}}</ref>)
|-
|''La strage dei Tondinelli''
Riga 99 ⟶ 95:
|1880, Teatro Petrarca
|Burali-Forti, da un lavoro di [[Edmondo De Amicis]]
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici. Alcune parti manoscritte, parzialmente autografe, sono alla Biblioteca Città di Arezzo. Santori indica che la riduzione canto e pianoforte autografa è in una biblioteca privata.<ref>{{cita|Santori|p. 210}}</ref> Un carteggio relativo alla gestazione dell'opera è nella Donazione Sparapani<ref name="CARMELA LETTERE">{{cita|Donazione Sparapani|p. 31}}</ref>
|Arezzo, Bellotti, 1880 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo)
|-
Riga 136 ⟶ 132:
|Burali-Forti
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici
|Arezzo, Bellotti, 1893 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo, un'altra nella Donazione Sparapani<ref name="DICON LIB">{{cita|Donazione Sparapani|documento 2623}}</ref>)
|-
|''Mignoné-Fanfan''
|