Cosimo Burali-Forti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte immagini |
aggiunte edizioni |
||
Riga 27:
[[File:Fraternita fantasia per cl sib e pianoforte di Cosimo Burali-Forti.jpg|thumb|left|Fantasia per clarinetto in si bemolle e pianoforte, autografo alla Fraternita dei Laici di Arezzo]]
==Fonti==
===Autografi===
Data la natura dilettantesca della sua attività musicale, raramente Burali-Forti si è affidato a copisti per la redazione di parti e spartiti, per cui spesso sono di sua mano tutti i manoscritti musicali che possediamo, non solo le partiture complete. Una vasta raccolta di autografi conservata principalmente in tre istituzioni aretine: la Fraternita dei Laici, la Biblioteca Città di Arezzo, e la Donazione Sparapani all'Archivio storico comunale.
Riga 40 ⟶ 41:
====Istituzioni private e autografi perduti====
La mancanza di studi specifici non ci permette di valutare quanti autografi di Burali-Forti siano finiti in biblioteche private, o in collezioni musicali non specializzate, e quanti siano da ritenersi definitivamente perduti. Claudio Santori segnala presso privati gli spartiti canto e pianoforte di ''Testa di gesso''<ref name="GESSO PRIVATO" /> e ''Carmela''<ref name="CARMELA PRIVATO" />, e considera perduti gli autografi di ''Luisa'' (Santori nega l'autografia della partitura incompleta, dello spartito e delle parti presenti alla Fraternita dei Laici), di ''L'erede'', di ''Il piatto azzurro'' (nonostante vi sia una partitura per piccola orchestra corrispondente a quel titolo nella Fraternita dei Laici), di ''L'essere sta nel parere'', e di ''Mignoné-Fanfan''.<ref>{{cita|Santori|pp. 210-212}}</ref> Si presume che l'archivio della banda «Guido Monaco» possa conservare copie manoscritte di suoi lavori<ref>{{cita|Armandi|pp. 255-256}}</ref>, così come la collezione musicale del Liceo Linguistico-Scientifico «Francesco Redi», ma lo stato degli studi non consente di verificare queste ipotesi.
===Edizioni a stampa===
Burali-Forti riuscì a pubblicare alcuni pezzi:
*Un ''Pensiero elegiaco'' con l'editore Genesio Venturini di Firenze<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/MUS0125849|titolo=Scheda dell'edizione|sito=SBN}}</ref>: di questo pezzo non ci sono pervenuti gli autografi
*il bozzetto ''Nozze campestri'' per pianoforte a quattro mani con Giudici & Strada di Torino nel 1892<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/MUS0076413|titolo=Scheda dell'edizione|sito=SBN}}</ref>: neanche di questo lavoro ci sono pervenuti gli autografi
*Una miscellanea di sue rielaborazioni per clarinetto in si bemolle e pianoforte edita da Giovanni Canti a Milano<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/MUS0245895|titolo=Scheda dell'edizione|sito=SBN}}</ref> comprendente:
**la fantasia ''Le veglie di famiglia'', compatibile con una fantasia per il medesimo organico alla Fraternita con data 1886<ref name="FRATERNITA CEDO" />
**una sui temi del ''Buondelmonte'' di [[Giovanni Pacini]], di cui non c'è traccia tra gli autografi pervenuteci
**una su quelli di [[Marin Faliero (opera)|''Marin Faliero'']] di [[Gaetano Donizetti]], di cui non c'è traccia tra gli autografi pervenuteci
**una su quelli della [[La Vestale (Mercadante)|''Vestale'']] di [[Saverio Mercadante]], di cui non c'è traccia tra gli autografi pervenuteci
**la trascrizione dello stornello ''Tippiti, tuppete, tappete'' di [[Saverio Mercadante|Mercadante]], il cui autografo è presente alla Fraternita con data 1862
==Lista delle opere teatrali==
Riga 65 ⟶ 77:
|Burali-Forti
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />
|Arezzo, Bellotti, 1874 (una copia risulta alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia)<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/MUS0007714|titolo=Scheda dell'edizione|sito=SBN}}</ref>
|-
|''Marchesella''
Riga 71 ⟶ 83:
|Burali-Forti, dai ''Rerum Italicarum Scriptores'' di [[Ludovico Antonio Muratori]]
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici. Le parti di armonium di un paio di scene del finale II (forse autografe) sono alla Biblioteca Città di Arezzo<ref name="BF BIBLIO" />
|Arezzo, Bellotti, 1876 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo)<ref name="BF BIBLIO" /><ref name="MARCHE LIB">{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/MUS0007715|titolo=Scheda dell'edizione|sito=SBN}}</ref>
|-
|''I Cilni''
Riga 89 ⟶ 101:
|Burali-Forti
|Santori considera l'autografo integrale perduto, ma segnala l'esistenza dell'autografo della riduzione canto e pianoforte (datato 1893) in una biblioteca privata.<ref name="GESSO PRIVATO">{{cita|Santori|p. 211}}</ref> Partitura e parti manoscritte si trovano nella Donazione Sparapani, con applicata la data «8 maggio 1924», che potrebbe però riferirsi alla data d'archiviazione<ref name="SPARAPANO GESSO">{{cita|Donazione Sparapani|documenti 509, 560-564}}</ref><ref name="SPARAPANO" /><ref name="FILARMONICA" />
|Arezzo, Bellotti, 1877 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo<ref name="BF BIBLIO" />,
|-
|''La strage dei Tondinelli''
|