Valdera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
il comprensorio del Valdarno inferiore va da Montelupo a Pisa, i comuni in esso fatti comprendere nella Valdera non hanno nessuna ragione di avere dati a se stanti, non avendo nessuna particolarità storica, geografica, politica o sociale a se stante |
||
Riga 1:
{{S|Pisa}}
{{F|Toscana|agosto 2017}}
* [[Capannoli]]
Riga 12:
* [[Ponsacco]]
* [[Terricciola]]
Oggi si fa rientrare in Valdera anche alcuni comuni del Valdarno Inferiore costituito dai comuni di:
* [[Pontedera]]
Riga 21 ⟶ 22:
Al 31.12.2015 il comprensorio della Valdera conta 57.189 abitanti distribuiti su una superficie complessiva di 624,17 km quadrati e una densità di (187 ab/km²).
L'idea e il concetto di "Valdera" si affermano nel corso del [[XX secolo]] in seguito alla crescente importanza economica e amministrativa di [[Pontedera]], città su cui gravitano per servizi amministrativi e scolastici, sanitari e industriali, con cui gli altri comuni della Valdera ne beneficiano. In questo senso la "Valdera" è venuta nel tempo a sostituirsi a entità geografiche più antiche.
Nel [[2008]] la Valdera ha avuto un riconoscimento "politico" quando i 9 comuni della zona hanno dato vita all'[[Unione di comuni|Unione dei Comuni]].
|