Siracusa Calcio 1924: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 77:
 
[[File:Nicola_De_Simone.jpg|thumb|upright=0.6|Il calciatore Nicola De Simone che morì a causa di uno scontro di gioco il 30 maggio 1979]]
Il 22 settembre 1946, per la società calcistica di Siracusa rappresenta una data storica. Difatti per la prima volta in assoluto esordisce in [[Serie B]] nella stagione [[Serie B 1946-1947|1946-1947]]<ref>{{cita|Spada|p. 67}}.</ref>, in un Siracusa-[[Foggia Calcio|Foggia]] terminato 3-0 con doppietta di [[Luciano Cavaleri]] (autore del primo gol degli azzurri in B) e rete di [[Dandolo Flumini]]<ref name=lillonobile>{{Cita web|url=http://siracusacalcio.altervista.org/lillonobile.htm|titolo=La B di Lillo Nobile|editore=http://siracusacalcio.altervista.org/|accesso=12 dicembre 2015}}</ref>. Vi militò sette anni di fila, fino al [[Serie B 1952-1953|1952-1953]], disputando anche diversi [[Derby calcistici in Sicilia|derby]] con Catania, Messina e Palermo, e incontrando anche club di grosso blasone come [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].
Tra gli attaccanti più prolifici negli anni della Serie B sicuramente figura [[Bruno Micheloni]], attaccante di stazza, che nel triennio trascorso a Siracusa mise a segno la bellezza di 53 reti.<ref>{{Cita web|url=https://dietnam.wordpress.com/2008/09/11/un-figo/|titolo=Bruno Micheloni|editore=http://dietnam.wordpress.com/|accesso=12 dicembre 2015}}</ref>