Apprendimento autentico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta a voci correlate tolto avviso di pagina orfana perché creati link in entrata, fix |
Controllare |
||
Riga 1:
{{C|Senza accenni storici del suo sviluppo, priva di menzioni ad un solo studioso in materia, no riferimenti alla sua diffusione o all'età a cui è rivolta e campo di applicazione (vi sono scienze per loro natura astratte come la matematica, difficilmente immagino che possa essere utilizzata per spiegare i sistemi o le funzioni, inoltre ci sono anche materie come storia che difficilmente si riescono a spiegare "sul campo"), con frasi infelici prrsi dal linguaggio pubblitario tipo "La ricerca educativa dimostra che l'apprendimento autentico è un approccio di apprendimento efficace", senza riportare fonti|educazione|giugno 2018}}
Nell'istruzione, l''''apprendimento autentico''' è un approccio didattico che consente agli studenti di esplorare, discutere e costruire significativamente concetti e relazioni in contesti che coinvolgono problemi e progetti reali che sono pertinenti per l'alunno.<ref name="Donovan">Donovan, S., Bransford, J., & Pellegrino. (1999).</ref> Si riferisce ad una "ampia varietà di tecniche didattiche ed educative incentrate sul collegamento di ciò che gli studenti apprendono dalla scuola per questioni, problemi e applicazioni del mondo reale. L'idea fondamentale è che gli studenti hanno un maggiore interesse ad apprendere nuovi concetti e competenze, prepararsi ad avere successo nel college, al lavoro e nell'età adulta se ciò che apprendono rispecchia il contesto della vita reale, li equipaggia con abilità pratiche e utili e affronta argomenti rilevanti e applicabili alla loro vita fuori dalla scuola".<ref>Authentic Learning. (n.d.)</ref>
|