Roberto Saviano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 97885334 di 87.0.148.87 (discussione) Etichetta: Annulla |
Annullata la modifica 97885337 di Skyfall (discussione) Etichette: Annulla Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso =
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
Riga 10:
|AnnoMorte =
|Attività = giornalista
|Attività2 =
|Attività3 = saggista
|Epoca = 2000
|Nazionalità =
|Immagine = Roberto Saviano.jpg
|Didascalia =
}}
Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro ''[[
Dalle prime minacce di morte del [[2006]] da parte dei cartelli camorristici del [[clan dei casalesi]], denunciati nel suo esposto e nella piazza di [[Casal di Principe]] durante una manifestazione per la legalità<ref name=Video_manifestazione>[http://video.google.it/videoplay?docid=-1379776011054106582&hl=it Il video dell'intera manifestazione dell'ottobre 2006 a Casal di Principe con l'intervento di Saviano]</ref>, è sottoposto a un protocollo di protezione che dal 13 ottobre [[2006]] ne prevede la scorta.<ref>[http://www.robertosaviano.it/biografia/ Biografia di Roberto Saviano] Sito personale dello scrittore</ref> Per le proprie posizioni è stato destinatario di appelli alle istituzioni da parte di scrittori e altri personaggi della cultura.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/16/umberto-eco-non-lasciamo-da-solo-saviano.html Umberto Eco: non lasciamo da solo Saviano] La Repubblica, 16 ottobre 2006</ref>
Riga 33:
{{citazione|Nei romanzi il tema della speranza rischia di diventare una trappola. E poi cos’è che intendiamo per speranza? Lasciar intravedere una soluzione ipotetica? Suggerire un possibile trionfo del bene? Per me speranza non è nulla di tutto questo. Speranza è riuscire a raccontare le ferite, a tematizzare quello che sta succedendo; speranza è anche dare al lettore la possibilità di sentirsi in grado di entrare in storie che, altrimenti, vedrebbe da lontano, sentirebbe alla periferia di sé stesso, e che invece sono al centro della propria esistenza.|Roberto Saviano<ref>{{cita web|url=http://www.illibraio.it/saviano-intervista-409177/|titolo=Saviano si racconta: "L’invidia è diventata una declinazione del populismo."|autore=Antonio Prudenzano|data=11 gennaio 2017|pubblicazione=[[Il Libraio]]|accesso=26 marzo 2017}}</ref>}}
Nasce a [[Napoli]], figlio del medico di [[Frattamaggiore]] Luigi
|lingua=en
|autore= Meron Rapoport
Riga 43:
}}</ref>, ma cresce a [[Casal di Principe]], in [[provincia di Caserta]]. Consegue la [[maturità scientifica]] presso il Liceo Scientifico "Armando Diaz" di [[Caserta]] e successivamente si laurea in [[Filosofia]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università degli Studi di Napoli "Federico II"]], dove è stato allievo dello storico [[meridionalismo|meridionalista]] [[Francesco Barbagallo]]<ref>[http://www.corriere.it/cultura/10_dicembre_03/elzeviro-grevi-camorra-borbone-oggi_df3ab244-feb4-11df-b6f8-00144f02aabc.shtml La camorra dai Borbone a oggi - Il libro dello storico Francesco Barbagallo]</ref>. Comincia la sua carriera giornalistica nel [[2002]] scrivendo per riviste e quotidiani tra cui: ''[[Pulp (rivista)|Pulp]]'', ''[[Diario (periodico)|Diario]]'', ''[[Sud (rivista)|Sud]]'', ''[[il manifesto]]'', il sito web ''[[Nazione Indiana]]'' e per l'osservatorio sulla camorra del ''[[Corriere del Mezzogiorno]]''; due anni dopo, nel 2004, si trasferisce a Napoli per poter osservare più da vicino i fenomeni criminali in città. I suoi articoli sulla camorra spingono l'autorità giudiziaria a sentirlo, nei primi mesi del 2005, in merito al crimine organizzato<ref>[http://www.nazioneindiana.com/2005/04/17/scrivere-sul-fronte-meridionale/ Scrivere sul fronte meridionale | Nazione Indiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.nazioneindiana.com/archives/Convocazione%20CC.jpg</ref>.
Nel marzo 2006 pubblica il romanzo, ispirato a situazioni reali, ''
Il 22 gennaio 2011 l'[[Università di Genova]] ha concesso la [[laurea honoris causa]] in [[Giurisprudenza]] "per l'importante contributo alla lotta contro la criminalità e alla difesa del principio di legalità nel nostro Paese"<ref>[http://www.ligurianotizie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=66169&Itemid=35 Laurea honoris causa a Saviano]</ref><ref>[http://www.robertosaviano.it/rassegna/genova-laurea-honoris-causa-in-giurisprudenza-a-roberto-saviano/ Laurea honoris causa a Saviano]</ref>.
in un paese in cui assolvono i boss|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=11 novembre 2014|accesso=1º aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2016/10/06/saviano-a-new-york-mi-godo-successo-gomorra_053bc784-8f0f-46e3-b5bf-e0e9aca790c6.html|titolo=Saviano a New York, 'mi godo successo Gomorra'|pubblicazione=Ansa.it|data=7 ottobre 2016|accesso=1º aprile 2018}}</ref>
Il 27 agosto 2013, sul periodico "
Nel 2014, è stato invitato per un semestre, come borsista a lungo termine in visita (''long-term visiting fellows'') all'[[Università di Princeton]], a tenere un corso sui [[Mafia italiana e appalti|rapporti]] della [[mafia]] con [[politica]] e [[impresa|imprese]], intitolato Politica economica e crimine organizzato, (''Economic Politics and Organized Crime'')<ref>[https://registrar.princeton.edu/course-offerings/course_details.xml?courseid=003916&term=1144 ''Seminar in Italian Literature and Culture - Economic Politics and Organized Crime '']</ref>. In programma le [[Criminalità organizzata|organizzazioni criminali]]<ref>[http://cremaschi.dipsu.it/files/2009/10/Territorio_49.pdf ''Il territorio delle organizzazioni criminali'']. Marco Cremaschi. Università di Roma Tre. 2009.</ref> e il loro ruolo politico e sociale, i rapporti tra mafia e [[giornalismo]], con la tecnica del [[giornalismo investigativo]], la cultura e i simboli mafiosi,<ref>[http://www.processionemisteritp.it/per_non_dimenticare/subcultura%20mafiosa%20e%20cultura%20siciliana.pdf ''Subcultura mafiosa e cultura siciliana. Cosa Nostra e la sua organizzazione: rituali, valori, strumenti e fini'']. {{pdf}}. Sonia Barraco. Università di Palermo. 2006.</ref><ref>[http://www.stampoantimafioso.it/wp-content/uploads/2013/02/tesi-sabrina-lattuca.pdf ''Immagini di mafia'']. Sabrina Lattuca. Università degli studi di Milano. 2011.</ref> come i [[riti della 'Ndrangheta]], il [[CIA e traffico di droga|traffico di cocaina]] e le storie di scrittori condannati a morte dai [[Cartello della droga|cartelli della droga]] nel mondo.<ref>[http://www.repubblica.it/cultura/2014/04/01/news/saviano_princeton-82465527/?refresh_ce ''A Princeton si studia l'economia della mafia. Docente: Roberto Saviano'']. Repubblica. 1º aprile 2014.</ref>
Il pensiero di
Nel [[2015]]
Nel settembre 2016, viene insignito dalla cancelliera tedesca [[Angela Merkel]] del premio [[M100 Sanssouci Colloquium Award]] che viene dato a giornalisti e scrittori che si distinguono per il loro coraggio.
== Il caso
{{Vedi anche|Gomorra (romanzo)}}
{{Citazione|Ad aver dato fastidio alle organizzazioni criminali è il mio lettore, non sono io. Il mio lettore è ciò che loro non vogliono, il fatto che in questo momento ne stiamo parlando, che ne hanno parlato tutti i giornali, che continuano ad uscire libri, che continuano a nascere documentari, è tutto questo che loro non vogliono, è l'attenzione su di loro, sui loro nomi, soprattutto sui loro affari|Roberto Saviano sul suo libro " Gomorra"}}
{{Citazione|Io so e ho le prove. Io so come hanno origine le economafie e dove prendono l'odore. L'odore dell'affermazione e della vittoria. Io so cosa trasuda il profitto. Io so. E la verità della parola non fa prigionieri perché tutto divora e di tutto fa prova. E non deve trascinare controprove e imbastire istruttorie. Osserva, soppesa, guarda, ascolta. Sa. Non condanna in nessun gabbio e i testimoni non ritrattano. Nessuno si pente. Io so e ho le prove. Io so dove le pagine dei manuali d'economia si dileguano mutando i loro frattali in materia, cose, ferro, tempo e contratti. Io so. Le prove non sono nascoste in nessuna pen-drive celata in buche sotto terra. Non ho video compromettenti in garage nascosti in inaccessibili paesi di montagna. Né possiedo documenti ciclostilati dei servizi segreti. Le prove sono inconfutabili perché parziali, riprese con le iridi, raccontate con le parole e temprate con le emozioni rimbalzate su ferri e legni. Io vedo, trasento, guardo, parlo, e così testimonio, brutta parola che ancora può valere quando sussurra: "È falso" all'orecchio di chi ascolta le cantilene a rima baciata dei meccanismi di potere. La verità è parziale, in fondo se fosse riducibile a formula oggettiva sarebbe chimica. Io so e ho le prove. E quindi racconto. Di queste verità|Roberto Saviano<ref>Dal suo libro Gomorra. [http://www.itispozzuoli.it/docenti/piacere_leggere/gomorra/gomorra_pasolini.htm Disponibile online], pp. 234-240.</ref>}}
[[File:Roberto Saviano 2011-03.jpg|right|thumb|
Nel marzo [[2006]] esce nella collana ''Strade Blu'' dell'editore Mondadori il suo primo romanzo, definito dallo stesso come una ''non-fiction novel'',<ref>[http://www.radio.rai.it/radio3/view.cfm?Q_EV_ID=270862 intervista su RadioRai]</ref> ''[[Gomorra (romanzo)|
Ad agosto [[2009]] il libro ha venduto oltre 2,5 milioni di copie in Italia<ref>[http://www.robertosaviano.com/documenti/9669/125/129 Robertosaviano.com], rassegna stampa</ref> ed è stato tradotto in 52 paesi. Nel resto del mondo ''
Da ''[[Gomorra (romanzo)|
In seguito ne viene tratta anche una trasposizione televisiva intitolata ''[[Gomorra - La serie|Spaccim - La serie]]'' prodotta da [[Sky Italia]], [[Fandango (azienda)|Fandango]], [[Cattleya]], [[Beta Film]] e [[LA7]], con la supervisione dello stesso
Nel [[2016]], sempre per la stessa regia e la stessa produzione, iniziano le riprese della trasposizione di ''[[ZeroZeroZero]]'', altro romanzo di
Nel 2017, con la vendita di oltre 10 milioni di copie, il libro
== Il romanzo-saggio ==
Riga 92:
== Le minacce e la vita sotto scorta ==
[[File:Roberto Saviano 2011-02.jpg|thumb|left|
Il successo ottenuto dal libro di
Durante una [[manifestazione]] per la [[legalità]] tenuta il 23 settembre del [[2006]] a Casal Di Principe, lo
Il 14 marzo [[2008]], durante il [[Processo Spartacus]], il legale dei boss [[Francesco Bidognetti]] e [[Antonio Iovine]], Michele Santonastaso (coadiuvato da Carmine D'Aniello), lesse dinanzi al presidente della prima sezione di corte d'assise d'appello Raimondo Romeres, una lettera scritta congiuntamente dai boss [[Francesco Bidognetti]] e [[Antonio Iovine]] (entrambi in carcere). La lettera conteneva una richiesta di spostamento del processo per [[legittima suspicione]] causata dalle influenze che
Il 14 ottobre [[2008]] un ispettore di Polizia della [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]] di Milano<ref>Episodio citato da Roberto Saviano in un'intervista alla trasmissione di Canale 5, 'Matrix' di mercoledì, 15 ottobre 2008</ref> informò la [[direzione distrettuale antimafia]] di essere venuto a conoscenza, dal pentito [[Carmine Schiavone]] (cugino del boss [[Francesco Schiavone]]), di un piano, ormai in fase operativa, per uccidere lo
Nell'ottobre del [[2008]]
{{Citazione|Penso di aver diritto a una pausa. Ho pensato, in questo tempo, che cedere alla tentazione di indietreggiare non fosse una gran buona idea, non fosse soprattutto intelligente. Ho creduto che fosse assai stupido - oltre che indecente - rinunciare a sé stessi, lasciarsi piegare da uomini di niente, gente che disprezzi per quel che pensa, per come agisce, per come vive, per quel che è nella più intima delle fibre ma, in questo momento, non vedo alcuna ragione per ostinarmi a vivere in questo modo, come prigioniero di me stesso, del mio libro, del mio successo. 'Fanculo il successo. Voglio una vita, ecco. Voglio una casa. Voglio innamorarmi, bere una birra in pubblico, andare in libreria e scegliermi un libro leggendo la quarta di copertina. Voglio passeggiare, prendere il sole, camminare sotto la pioggia, incontrare senza paura e senza spaventarla mia madre. Voglio avere intorno i miei amici e poter ridere e non dover parlare di me, sempre di me come se fossi un malato terminale e loro fossero alle prese con una visita noiosa eppure inevitabile. Cazzo, ho soltanto ventotto anni! E voglio ancora scrivere, scrivere, scrivere perché è quella la mia passione e la mia resistenza e io, per scrivere, ho bisogno di affondare le mani nella realtà, strofinarmela addosso, sentirne l'odore e il sudore e non vivere, come sterilizzato in una camera iperbarica, dentro una caserma dei carabinieri - oggi qui, domani lontano duecento chilometri - spostato come un pacco senza sapere che cosa è successo o può succedere. In uno stato di smarrimento e precarietà perenni che mi impedisce di pensare, di riflettere, di concentrarmi, quale che sia la cosa da fare. A volte mi sorprendo a pensare queste parole: rivoglio indietro la mia vita. Me le ripeto una a una, silenziosamente, tra me.|Roberto Saviano<ref>[http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-3/lascio-italia/lascio-italia.html Io, prigioniero di Gomorra lascio l'Italia per riavere una vita], La Repubblica, 15 ottobre 2008</ref>}}
Riga 107:
== L'appello dei premi Nobel ==
{{Citazione|Chi non conosce le dinamiche di potere della camorra spesso crede che uccidere un innocente sia un gesto di terribile ingenuità da parte dei clan perché legittima e amplifica il suo esempio, le sue parole. Errore. Non è mai così. Appena muori in terra di camorra, vieni avvolto da molteplici sospetti, e l'innocenza è un'ipotesi lontana, l'ultima possibile. Sei colpevole sino a prova contraria. La teoria del diritto moderno nella terra dei clan è capovolta.|Roberto Saviano}}
Il 20 ottobre 2008, sei [[Premio Nobel|premi Nobel]] - [[Dario Fo]], [[Michail Gorbačëv]], [[Günter Grass]], [[Rita Levi-Montalcini]], [[Orhan Pamuk]] e [[Desmond Tutu]] - si mobilitano chiedendo che lo stato italiano faccia qualsiasi sforzo per proteggerlo e sconfiggere la [[camorra]], ponendo l'accento sul fatto che la criminalità organizzata non è un problema di polizia che riguarda solo lo
L'appello è stato firmato da altri scrittori quali [[Jonathan Franzen]], [[Javier Marías]], [[Jonathan Safran Foer]], [[Jonathan Lethem]], [[Martin Amis]], [[Chuck Palahniuk]], [[Nathan Englander]], [[Ian McEwan]], [[Hans Magnus Enzensberger]], [[José Saramago]], [[Elfriede Jelinek]], [[Wisława Szymborska]], [[Betty Williams]], [[Lech Wałęsa]], [[Paul Auster]], [[Siri Hustvedt]], [[Peter Schneider]], [[Colum McCann]], [[Patrick McGrath]], [[Cathleen Shine]], [[Junot Diaz]], [[Tahar Ben Jelloun]], [[Taslima Nasreen]], [[Caro Llewelyn]], [[Ingrid Betancourt]], [[Adam Michnik]] e [[Claudio Magris]]. Anche i media stranieri rilanciano l'iniziativa: da ''[[El País]]'' al ''[[Le Nouvel Observateur]]'', dal ''[[Courrier International]]'' fino ad ''[[Al Arabiya]]'' e alla [[Cnn]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-4/firme-scrittori/firme-scrittori.html Per Saviano in campo gli scrittori, boom di adesioni all'appello dei Nobel] La Repubblica, 21 ottobre 2008</ref>.
Dopo l'iniziativa, diverse [[Radio (mass media)|radio]] hanno aperto i loro microfoni a dibattiti e commenti sul tema, in particolar modo la trasmissione [[Fahrenheit (programma radiofonico)|Fahrenheit]] trasmessa da [[Rai Radio 3|Radio 3]] ha organizzato una maratona di letture di
In aggiunta alle firme dei sei Nobel, i cittadini hanno potuto firmare l'appello su un'apposita pagina del quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]''<ref>[http://www.repubblica.it/speciale/2008/appelli/saviano/index.html Raccolta firme per Roberto Saviano] La Repubblica</ref>. Le firme raccolte sono state complessivamente più di 250.000<ref>[http://www.repubblica.it/speciale/2008/appelli/saviano3/index.html Firma per Roberto Saviano] ''La Repubblica''</ref>.
Riga 117:
== La condanna per plagio ==
=== Condanna per plagio ===
Nel [[2013]]
Saviano e Mondadori condannati in appello|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=|accesso=2018-05-30}}</ref>. Il Tribunale d'Appello di Napoli ha riconosciuto che alcuni passaggi dell'opera ''[[Gomorra (romanzo)|
La condanna per plagio nei confronti di
== Approfondimenti ==
=== Necessità della scorta ===
Nell'ottobre [[2009]] il capo della [[Squadra Mobile]] di [[Napoli]] Vittorio Pisani ha messo in dubbio la necessità della scorta per proteggere
Il capo della [[polizia]] [[Antonio Manganelli]] ha replicato ribadendo la necessità della scorta<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_14/manganelli-scorta-saviano-rafforzata_7253c850-b8f6-11de-9ba8-00144f02aabc.shtml «La scorta a Saviano è necessaria» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Anche il Procuratore Capo della Procura Antimafia di Napoli Federico Cafiero de Raho ha dichiarato che
Il 19 maggio 2014 l'ex capo della Mobile di Napoli, Vittorio Pisani, ascoltato nell'ambito di un processo ai capi casalesi e ai loro avvocati, che tramite un'istanza di remissione avevano minacciato in aula
=== Cesare Battisti ===
Nel [[2004]] il sito internet [[Carmilla on line|Carmilla Online]] organizzò una raccolta di firme di solidarietà per l'ex [[terrorista]] dei [[Proletari Armati per il Comunismo|PAC]] [[Cesare Battisti (1954)|Cesare Battisti]], poi rifugiatosi in [[Francia]] e in [[Brasile]] e divenuto
|url= http://www.carmillaonline.com/archives/1500_firmatari.html
|titolo= Appello per la liberazione di Cesare Battisti: le prime 1.500 firme
|editore= Carmilla on line
|accesso=19 gennaio 2009
}}</ref>; tra i firmatari del documento comparve anche il nome di
|autore= Giovanni Fasanella
|url= http://italia.panorama.it/Intellettuali-e-pallottole-quelli-che-firmarono-per-Battisti
Riga 148:
=== Dichiarazioni su Israele ===
Durante la manifestazione ''Per la verità, per Israele'', organizzata dalla deputata del [[Il Popolo della Libertà|PdL]] [[Fiamma Nirenstein]] e tenutasi a Roma il 7 ottobre [[2010]],
Queste e altre dichiarazioni hanno suscitato polemiche, e ricevuto critiche per aver ignorato le ingiustizie subite dalla popolazione palestinese<ref>{{cita news|url= http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-10-13/saviano-difende-israele-viene-145740.shtml|pubblicazione=ilsole24ore.com|autore= |titolo=Saviano difende Israele e viene insultato su Internet|accesso=17 maggio 2012}}</ref>. L'attivista [[Vittorio Arrigoni]] ha risposto alle sue affermazioni tramite un video<ref>[http://guerrillaradio.iobloggo.com/2001/marco-travaglio-e-roberto-saviano-e-la-distruzione-della-palestina Marco Travaglio e Roberto Saviano e la distruzione della Palestina]</ref>, invitandolo a rivedere le sue opinioni, oltre a definire [[Shimon Peres]], encomiato da
Tra i critici [[Vittorio Arrigoni]] e Caterina Donattini, attivista in campo profughi palestinese, la quale, in una lettera indirizzata a
=== Articolo su Benedetto Croce ===
Tale tesi risalirebbe, secondo il direttore del ''Corriere del Mezzogiorno'' Marco Demarco, a una "fonte anonima" riportata da [[Ugo Pirro]] su [[Oggi (rivista)|Oggi]] nel [[1950]]. In realtà esistono due fonti dettagliate dove l'episodio descritto da
=== Ipotesi sull'omicidio di Yara Gambirasio ===
=== Il caso Palmesano ===
Della vicenda Palmesano si è occupata invece la giornalista e conduttrice televisiva [[Nadia Toffa]] nella trasmissione televisiva OpenSpace intervistando Enzo Palmesano, il magistrato Giovanni Conzo che si è occupato delle indagini e lo stesso
== Televisione ==
{{Vedi anche|Vieni via con me (programma televisivo)|Quello che (non) ho}}
Dall'8 al 29 novembre [[2010]],
Dal 14 maggio [[2012]] conduce con [[Fabio Fazio]] il programma [[Quello che (non) ho]], in onda su [[La7]] e trasmesso anche in diretta su [[YouTube]]. Nella prima puntata ha fatto registrare il record di share di [[La7]]<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/05/15/news/ascolti_saviano_fazio-35168339/?ref=HRER2-1 La7 record con Saviano e Fazio: oltre tre milioni, share al 12,66%]</ref> con il 12.65% e 3.036.000 telespettatori, risultando il terzo programma più visto della serata, record superato due giorni dopo dalla terza e ultima puntata del programma, con il 13,06% di share<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/05/15/news/ascolti_saviano_fazio-35168339/ La7 record con Saviano e Fazio oltre tre milioni, share al 12,66%]</ref>.
Riga 178:
Dal 4 ottobre 2017 conduce per quattro settimane un programma sul canale [[Nove (rete televisiva)|Nove]]: ''[[Kings of Crime]]'' che parla dei maggiori boss della criminalità organizzata italiana ed internazionale.<ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/01/kings-of-crime-i-piu-grandi-boss-del-crimine-raccontati-in-tv-da-roberto-saviano-dal-4-ottobre-su-nove/3888402/</ref>
==
* Il gruppo britannico dei [[Massive Attack]] ha creato un brano ispirato alla storia di
* Il [[rap]]per napoletano [[Lucariello]], dopo aver ottenuto il consenso di
* Il gruppo torinese dei [[Subsonica]] ha dedicato a
* Alla fine del video del brano ''[[In Italia]]'' del [[rapper]] [[Fabri Fibra]] è presente una parte dell'intervista di [[Enzo Biagi]] a
* Sempre il [[rapper]] marchigiano, nel brano ''Teoria e Pratica'' del suo EP ''Casus Belli'', dice: "Come presidente chi vorresti? Io
* Nel brano del gruppo rap [['A 67]], "Smettiamo di essere
* Nel grande concerto degli [[U2]] che ha avuto luogo a [[Roma]] l'8 ottobre 2010, il leader degli U2 [[Bono Vox]] ha ricordato
* Fabri Fibra cita nuovamente
* Viene citato anche dal rapper campano Clementino nella canzone "Mea Culpa" dell'omonimo Album.
* Viene citato dal rapper sardo [[Salmo (rapper)|Salmo]] nel brano ''Nella pancia dello squalo'' contenuta nell'album ''The island chainsaw massacre''
*
* Il rapper francese [[SCH (rapper)|SCH]] (nome di battesimo Julien Schwarzer) si è ispirato a "[[Gomorra (film)|
* ''[[Fenomeno (album Fabri Fibra)|Fenomeno]]'' album di Fabri Fibra, contiene uno skit con la presenza vocale di
* Il rapper genovese [[Tedua]], nel suo singolo ''La legge del più forte'' cita il romanzo ''
Lo
== Onorificenze ==
Riga 208:
}}
Dal 18 gennaio 2012
L'[[Unione Astronomica Internazionale]] ha denominato l'[[asteroide]] [[278447 Saviano|278447 Saviana]] in suo onore, per i meriti come
Il 7 giugno 2013 riceve ufficialmente la cittadinanza onoraria di Firenze dal sindaco [[Matteo Renzi]].
Riga 231:
=== Audiolibri ===
* ''[[Se questo è un uomo]]'' di [[Primo Levi]] letto da
=== Varie ===
* ''Prefazione a Anatole France, La rivolta degli angeli, Padova, Meridiano zero, 2004; 2009''
* ''A occhi aperti. Le nuove voci della narrativa italiana raccontano la realtà, et al., Milano, Oscar Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-58356-1''
* ''Raccontare la realtà. Un grande reporter americano incontra l'autore di
* ''Introduzione a Michael Herr, Dispacci, Milano, Bur, 2008''
* ''Prefazione a Raffaele Sardo, La bestia. Camorra storie di delitti, vittime e complici, Milano, Melampo, 2008''
Riga 254:
== Voci correlate ==
* [[Gonzo (giornalismo)]]
* [[Gomorra (romanzo)|Spaccim (romanzo)]]
* [[Gomorra (film)|Spaccim (film)]]
* [[Gomorra - La serie|Spaccim - La serie]]
* [[Faida di Scampìa]]
* [[Clan dei Casalesi]]
Riga 274:
* {{cita web|url=http://it.youtube.com/watch?v=R3YWH2hrH9g|titolo= Roberto Saviano al TG1, 18-12-2008: «Le mani delle mafie sulle città. I giovani resistano»|accesso=22 dicembre 2008}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=3cgMoVL4UmA|titolo=Universidad Internacional Menéndez Pelayo (UIMP). Santander, Spagna, 2009}}
* [http://tv.repubblica.it/rubriche/darkroom/roberto-saviano/34416/34737 Intervista a
* {{cita web|http://www.letteratura.rai.it/articoli/discorso-diretto-parola-agli-scrittori-roberto-saviano-incontra-i-lettori/15121/default.aspx|Roberto Saviano incontra i lettori, sul portale RAI Letteratura}}
|