Funicolare Rasciesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con problemi nei parametri - Note senza tag di chiusura o apertura - Ref name senza una delle virgolette - Template con parametri duplicati)
Riga 36:
La società esercente Sessellift Raschötz Srl optò dunque per la costruzione di una funicolare, in quanto una seggiovia non presenta un'adeguata protezione contro le intemperie e poiché la manutenzione annuale sarebbe risultata troppo costosa<ref>''Una moderna funicolare nel Parco Naturale Puez-Odle'', in ''Wir'', periodico del gruppo Doppelmayr, n. 182, Settembre 2010, anno 35, pp. 6-7.</ref>. Alla stazione di valle non vi era nemmeno abbastanza spazio per una stazione orbitante, e l'idea era quella di riuscire a trasportare sia pedoni che ciclisti che famiglie con passeggini, funzionalità non possibili con una seggiovia a due posti<ref name=funivie />.
 
I lavori di costruzione furono effettuati dalla ditta [[Doppelmayr]]/Garaventa<ref>Notizia su ''Mondo Ferroviario'', n. 292, ottobre 2011, p. 9.</ref> e l'impianto entrò in funzione il 17 settembre [[2010]]<ref name=funivie>{{collegamento interrotto|1=[http://lnx.funivie.org/web/ortisei-funicolare-ortisei-rasciesa/ Ortisei, funicolare Ortisei – Rasciesa |- Funivie.org<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Il tragitto effettuato dalla funivia ricalca quello della vecchia seggiovia e presenta una pendenza continua compresa fra il 118 e io 251 per mille, completamente in rettilinea<ref name="TT">Notizia su ''Tutto Treno'', n. 246, novembre 2010, p. 8.</ref>.
 
Il percorso della linea, dopo circa 100 metri di tunnel siti nella zona residenziale di Ortisei, segue sempre il livello della superficie forestale circostante; solo in un punto si è dovuto costruire un ponte di 250 metri di lunghezza e 20 di altezza, in metallo. Quattro sottopassi sono stati scavati per poter lasciar passare la strada forestale, che in inverno si trasforma in pista naturale da slittino. La stazione a monte e la sala macchine adiacente sono ricoperti da una struttura in legno<ref name=funivie />.
 
Ciascuna delle due vetture, a carrelli e dotate a monte di un cestone portasci, è in grado di trasportare 90 passeggeri<ref name="TT" />. La durata del viaggio è di circa 5-6 minuti. A 1800 metri di altitudine si trova una stazione intermedia denominata Troi Paian.
 
La funicolare di Rasciesa risulta essere la più lunga in servizio in Italia, con 2402 metri di lunghezza.