Risch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat |
amplio, aggiorno, corr min |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il politico statunitense (1943)|Jim Risch}}
{{Divisione amministrativa
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Latitudine gradi = 47
| Altitudine = 440▼
|Latitudine minuti = 8
|Latitudine secondi = 29
| Note superficie = ▼
|Latitudine NS = N
| Abitanti = 10355▼
|Longitudine gradi = 8
| Note abitanti = ▼
|Longitudine minuti = 25
| Aggiornamento abitanti = 31/12/2016▼
|Longitudine secondi = 54
| Sottodivisioni = Berchtwil, Buonas, Holzhäusern, Ibikon, Oberrisch, Rotkreuz, Stockeri▼
|Longitudine EW = E
| Divisioni confinanti = [[Cham (Svizzera)|Cham]], [[Dietwil]] (AG), [[Honau]] (LU), [[Hünenberg]], [[Meierskappel]] (LU), [[Oberrüti]] (AG), [[Root (Svizzera)|Root]] (LU), [[Zugo]] (''Zug'')▼
| Codice catastale = ▼
|
|
▲|
| Mappa = Karte Gemeinde Risch 2007.png▼
|Targa = ZG
|Sito = http://www.rischrotkreuz.ch/
}}
'''Risch'''
== Geografia fisica ==
Risch si affaccia sul [[lago di Zugo]].
== Storia ==
{{...}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Risch Kirche01.JPG|thumb|left|La chiesa di Santa Verena]]
[[File:Altes Schloss Buonas 2.jpg|thumb|left|Il [[castello di Buonas]]]]
* Chiesa cattolica di Santa Verena;
* [[Castello di Buonas]]<ref name=dss>{{DSS|I793|Risch|autore=Renato Morosoli|lingua=it|data=25 gennaio 2010|accesso=15 giugno 2018}}</ref>.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
{{Demografia
|dimx=
|dimy=
|popmax= 8000
|passo1= 1000
|passo2= 250
|a1= 1743
|a2= 1799
|a3= 1850
|a4= 1900
|a5= 1950
|a6= 1970
|a7= 1990
|a8= 2000
|p1= 667
|p2= 736
|p3= 1005
|p4= 1047
|p5= 1630
|p6= 3182
|p7= 5414
|p8= 7241
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Bahnhof Rotkreuz1.JPG|thumb|left|La [[stazione di Rotkreuz]]]]
Risch è servito dalla [[stazione di Rotkreuz]] sulla [[ferrovia del Gottardo]] e sulle linee S1 e S26 della [[rete celere di Lucerna]].
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
=== Gemellaggi ===
* {{cn|{{Gemellaggio|ITA|Amaroni}}}}
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I793|Risch|autore=Renato Morosoli|lingua=it|data=25 gennaio 2010|accesso=15 giugno 2018}}
{{Comuni del canton Zugo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
[[Categoria:Risch| ]]
|