Discussione:Jugoslavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
 
Ricordo a tutti che il consenso raggiunto nelle (interminabili) discussioni più vecchie, è che per per i lemmi che indicano persone o luoghi stranieri è da preferirsi la denominazione più ''diffusa'' nell'italiano corrente.
Per tal motivo ''Leonhard Euler'' è indicato come [[Eulero]], '' Miquèl de Nostradama'' è indicato [[Nostradamus]], ''Marcus Tullius Cicero'' è indicato come [[Cicerone]], ''Ἀριστοτέλης'' è indicato come [[Aristotele]]. Viceversa, i meno noti [[Þorbjörn Hornklofi]], [[Rögnvaldr]], [[Marija Gimbutas]], hanno voci col loro nome originale. Poi, ci sono casi particolari, anche piuttosto elaborati, come nel caso della traslitterazione dei lemmi non in alfabeto latino, ma non è questo il caso. La domanda da porsi quindi non è quella se è ''giusto o sbagliato'' (al di fuori delle scienze esatte, è una terminologia da XIX secolo, ora giustificabile al più fino all'adolescenza, dopo [[Sigmund Freud]] e [[Carl Jung]] dovremmopiuttosto pensare che ognuno ha le proprie verità, altro che avere la pretesa di averelaavere la Verità assoluta e un metro unico per stabilire cosa è giusto e cosa è sbagliato), ma piuttosto se è più diffuso nell'italiano corrente Jugoslavia o Iugoslavia. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 16:55, 15 giu 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Jugoslavia".