Crash Bandicoot (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riscrivo l'incipit |
Svista; rimuovo una "curiosità" integrata nella voce |
||
Riga 21:
'''''Crash Bandicoot''''' è un [[videogioco a piattaforme]] per [[PlayStation]] sviluppato da [[Naughty Dog]] e pubblicato da [[Sony Interactive Entertainment|Sony Computer Entertainment]] in [[America del Nord]] nel settembre 1996,<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/games/crash-bandicoot|titolo=Crash Bandicoot|lingua=en|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|editore=ign.com|accesso=15 giugno 2018}}</ref> in [[Europa]] a novembre e in [[Giappone]] nel dicembre dello stesso anno.<ref name="Timeline"/> Il videogioco costituisce il primo capitolo dell'[[Crash Bandicoot (serie)|omonima serie]] e narra gli eventi che hanno portato alla creazione del protagonista, [[Crash Bandicoot (personaggio)|Crash Bandicoot]], da parte dei suoi due principali antagonisti, il [[Dr. Neo Cortex]] e lo scienziato [[Nitrus Brio]], che intendono servirsi di lui per conquistare il mondo. Riuscito a fuggire, Crash affronta i suoi nemici per sventare i loro piani e porta in salvo la sua fidanzata, [[Tawna]], che era stata imprigionata da Cortex.
''Crash Bandicoot'' ha ricevuto recensioni per lo più positive da parte della critica, che ne ha apprezzato la grafica, ritenendo però che il videogioco non abbia apportato molta innovazione al genere dei videogiochi a piattaforme.<ref>{{cita web|url=http://www.gamefan.com/reviews/playstation/crash_bandicoot.html|titolo=Crash Bandicoot|editore=gamefan.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19970723110642/http://www.gamefan.com/reviews/playstation/crash_bandicoot.html|urlmorto=si|dataarchivio=23 luglio 1997|accesso=15 giugno
Dal 22 giugno 2007 è possibile scaricare ''Crash Bandicoot'' su [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Portable]] tramite [[PlayStation Network]],<ref>{{cita web|url=https://store.playstation.com/it-it/product/EP9000-NPEE00001_00-GCRASHBAND000001|titolo=Crash Bandicoot®|sito=[[PlayStation Store]]|editore=store.playstation.com|accesso=13 marzo 2018}}</ref> mentre il 30 giugno 2017 è stato pubblicato su [[PlayStation 4]] un [[remake]] del videogioco nella trilogia ''[[Crash Bandicoot: N. Sane Trilogy]]'', che contiene anche i suoi primi due [[sequel]], ''[[Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back]]'' e ''[[Crash Bandicoot 3: Warped]]''.<ref>{{cita web|url=https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/crash-e-tornato-crash-bandicoot-n-sane-trilogy-nelle-mani-dei-fan_69699.html|titolo=Crash è tornato: Crash Bandicoot N. Sane Trilogy nelle mani dei fan|autore=Rosario Grasso|editore=gaming.hwupgrade.it|data=30 giugno 2017|accesso=14 giugno 2018}}</ref>
Riga 255:
== Curiosità ==
* Tra i giochi Naughty Dog, questo è l'unico il cui finale segreto non è canonico.
* In origine la Naughty Dog voleva far sì che i filmati del gioco seguissero lo stile di un cartone animato, come nell'inizio del gioco ''[[Jersey Devil (videogioco)|Jersey Devil]]'', ma la Sony rifiutò l'idea per rendere la grafica integrale del gioco in 3D.<ref>{{Cita web|url=http://www.consoleplanet.it/magazine/2015/07/quando-crash-bandicoot-era-un-cartone-animato/|titolo=Quando Crash Bandicoot era un cartone animato|sito=Console Magazine|accesso=6 novembre 2015}}</ref> Nonostante alcuni filmati furono già realizzati, gran parte furono scartati, eccetto quello introduttivo e quello finale. Il producer David Siller rese pubblici i due noti filmati nel 2016. Il filmato finale differenzia da quello definitivo, in quanto Cortex, cadendo nel vuoto dopo lo scontro, finisce su una nave, dove preme il tasto di un telecomando che fa esplodere il dirigibile su cui sono Crash e Tawna; dopodiché appare la scritta "''The End?''".
* Nei primi stage di sviluppo non c'erano Frutti Wumpa, ma molti più frutti, tra i quali angurie, fragole e molti altri.
|