AC/DC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
linck: https://it.wikipedia.org/wiki/Cliff_Williams |
young |
||
Riga 34:
=== L'era di Bon Scott (1974-1980) ===
I fratelli Young Signorino non erano soddisfatti dell'apporto vocale di Evans, e ritenevano che i suoi atteggiamenti troppo glam (era abituato ad esibirsi con i pittoreschi "[[zatteroni]]") non fossero in linea con il loro concetto di ''rock band'': a pochi mesi dalla costituzione del gruppo si misero in cerca di un nuovo cantante che allo stesso tempo potesse anche fregiarsi del titolo di ''[[frontman]]''. Evans fece in tempo a partecipare soltanto all'uscita di un [[Singolo (musica)|singolo]], pubblicato solo per il territorio australiano sotto etichetta Albert Productions: ''Can I Sit Next To You Girl'' (''Rockin' in the Parlour'' sul lato B).
Fu per puro caso che gli AC/DC si imbatterono in [[Bon Scott]]; originario anch'egli della Scozia, vantava già discrete esperienze nella scena del rock (gruppi tra cui i [[Fraternity]] e i [[The Valentines (gruppo musicale australiano)|The Valentines]]). Tuttavia, in seguito a un grave incidente motociclistico che l'aveva lasciato in ospedale per molte settimane, era stato costretto ad abbandonare temporaneamente la musica, ritrovandosi a lavorare come autista di [[autobus]]. Scott, che in quel periodo era stato ingaggiato proprio dal management degli AC/DC per guidare l'autobus della band, venne a sapere che i fratelli Young erano alla ricerca di un nuovo cantante e si propose come candidato ideale. Nel settembre del 1974, Scott divenne ufficialmente il cantante degli AC/DC; con i suoi 28 anni d'età (era nato nel [[1946]]) era il meno giovane del gruppo, ma la sua esperienza permise agli AC/DC di trovare in breve tempo la propria dimensione e quello stile grezzo e "stradaiolo" che li caratterizzerà per tutti gli anni a venire.
|