Utente:Clubi/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|AnnoNascita = 1913
|LuogoMorte = Bergamo
|GiornoMeseMorte = 2724 giugno
|AnnoMorte = 1994
|Attività = giornalista
Riga 31:
Dal [[1958]] al [[1994]] organizzò e diresse la Mostra Internazionale del Film d’Autore, fino al [[1970]] ospitata presso la città di [[Bergamo]] e poi trasferita a [[Sanremo]]. Le tematiche affrontate spaziavano dall’[[architettura]] all'[[arte contemporanea]], fino al [[turismo]] italiano. Il festival valorizzò il cinema come strumento di analisi critica dell'[[opera d'arte]] e non solo come mezzo di propaganda. La mostra si dimostrò per lui un’occasione per viaggiare nell'[[Europa orientale]] e in [[Oriente]] per la costante ricerca di nuovi film e nuovi registi.
 
In seguito a un lungo e difficile periodo di malattia morì il 2724 giugno [[1994]] agli [[Ospedali Riuniti di Bergamo]] e fu sepolto presso il [[Cimitero monumentale di Bergamo|cimitero monumentale]] della città. Il 17 novembre [[2005]], sulla parete della casa dove per anni ha abitato Nino Zucchelli, è stata esposta una targa in sua memoria:<ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/17_zucchelli/|titolo=Una targa commemorativa per il bergamasco Nino Zucchelli |accesso=15 giugno 2018}}</ref> {{Citazione|In questa casa visse Nino Zucchelli, appassionato e competente professionista della vita culturale della città. In nome dell’arte coltivò un cenacolo di artisti e professionisti coniugando il nome di Bergamo a successi internazionali}}
 
==Filmografia==