Utente:Clubi/sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
== Biografia ==
[[File:Gazzettabergamo dicembre1950.jpg|destra|thumb|La copertina del primo numero della ''Gazzetta di Bergamo'']]
Nino Zucchelli nacque il 17 novembre [[1913]] a [[Clusone]], in [[provincia di Bergamo]], da Bortolo e Maddalena Fiorina. Dopo la separazione dei genitori si trasferì insieme alla madre e al fratello minore, a [[Casnigo]]. Successivamente si spostò a [[Bergamo]] dove ebbe l’opportunità di entrare a far parte della ''Confederazione dei Sindacati Fascisti dei Professionisti e degli Artisti'' della [[provincia di Bergamo]]. Frequentò la scuola dell’obbligo nella [[provincia di Bergamo|bergamasca]] per poi conseguire il diploma presso l’Istituto di Ragioneria ''Vittorio Emanuele II'' di [[Bergamo]]. Negli anni seguenti si iscrisse alla facoltà di Economia e Commercio dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi]] di [[Milano]], ma abbandonò presto gli studi.<ref>{{cita libro|curatore=M. Cristina Rodeschini Galati|titolo=Nino Zucchelli: una vita tra arte e cinema|editore=Grafica & arte: GAMeC|luogo=Bergamo|data=2004}}</ref>
Nel [[1942]] decise di fondare la casa editrice ''Della Rotonda'' che si occupava principalmente della pubblicazione di opere il cui tema era prevalentemente artistico-culturale. Nino Zucchelli era anche un appassionato d'[[arte]], attento alla ricerca di nuovi artisti, soprattutto sul [[provincia di Bergamo|territorio bergamasco]]. Per questo motivo creò uno spazio espositivo presso la Rotonda dei Mille a [[Bergamo]]; nella galleria venivano esposte non solo opere a carattere strettamente artistico ma anche di stampo architettonico. Tra il [[1941]] al [[1960]] ebbe modo di pubblicare come editore 94 opere.
|