Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.86.217.79 (discussione), riportata alla versione precedente di Paolobon140 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 736:
Milano ha sviluppato diversi progetti urbanistici a favore del settore come l'ampliamento dell'attuale [[Fiera di Milano]] di Rho/Pero, già adesso il più grande d'Europa, la riqualificazione della vecchia [[Fieramilanocity]] nell'avveniristico quartiere [[CityLife]] che ospiterà anche mostre di design, e la riqualificazione della sede dell'Associazione per il Disegno Industriale, nell'area ex-Enel nelle adiacenze del Cimitero monumentale di Milano in zona Paolo Sarpi, la costruzione di due piazze pubbliche di tremila e seimila m² dove verranno create anche i quartieri generali di [[Dsquared²]] e Neil Barret<ref>{{cita web |url=http://www.ambienteambienti.com/accade-altrove/2010/08/news/le-aree-ex-enel-di-porta-volta-a-milano-cambiano-volto-9415.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230232203/http://www.ambienteambienti.com/accade-altrove/2010/08/news/le-aree-ex-enel-di-porta-volta-a-milano-cambiano-volto-9415.html|dataarchivio=30 dicembre 2013|titolo=Le aree ex Enel di Porta Volta a Milano cambiano volto}}</ref>.
[[File:City life 01.jpg|centro|miniatura|600x600px|Progetto CityLife.
È possibile vedere le Torri Hisozaki (completa) e Hadid (quasi completa), alte complessivamente 209 e 185 metri.
(Foto scattata ad aprile 2017)
|