Crenna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nei proverbi ho riscritto Crenna in dialetto ("Crèna") ed ho aggiunto, nella descrizione del territorio, la presenza dei boschi. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'attore statunitense|Richard Crenna}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Crenna
|Nome ufficiale =
|Panorama = Crenna.jpg
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Varese
|Divisione amm grado 3 = Gallarate
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 5000
|Note abitanti = circa
|Aggiornamento abitanti =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = crennesi
|Patrono =
|Festivo =
}}
'''Crenna''' (''Crèna'' nel locale [[dialetto varesotto]]), è un [[rione]] del [[comune]] di [[Gallarate]], in [[provincia di Varese]],
Nonostante la crescente urbanizzazione, Crenna si distingue all'interno della città di Gallarate per la presenza di spazi boschivi ed agricoli (la Boschina, il bosco di Crenna-Moriggia, entrambi parte del Parco del Ticino, come del resto la stessa città di Gallarate). A Crenna si trova anche il punto più elevato di Gallarate (307 m.s.l.m.). Fino al [[1923]] Crenna fu un comune autonomo <ref>Regio Decreto n° 3168 del 30 dicembre 1923, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=11&mese=02&anno=1924 n° 35 dell'11 febbraio 1924]</ref> (codice ISTAT: 012843) ed era dotato di tutti i servizi civici e sociali del tempo, compreso un ospedale, per poi essere annesso a Gallarate, ripetendo un'esperienza già vissuta in età [[napoleone|napoleonica]] fra il [[1811]] e il [[1816]] allorquando il centro abitato contava 1017 abitanti.
|