Franz Seraph von Dietrichstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|deceduto=19 settembre [[1636]], [[Brno]]
}}
{{Bio
|Nome = Franz Seraph von
|Cognome = Dietrichstein
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1570
|LuogoMorte = Brno
|GiornoMeseMorte = 19 settembre
|AnnoMorte = 1636
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = cardinale
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = ceco
}}
 
==Biografia==
{{Aristocratico
|prefisso onorifico = Sua Altezza Serenissima
Riga 52 ⟶ 70:
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Franz Seraph von
|Cognome = Dietrichstein
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1570
|LuogoMorte = Brno
|GiornoMeseMorte = 19 settembre
|AnnoMorte = 1636
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = cardinale
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = ceco
}}
 
==Biografia==
[[File:Frantisek z Ditrichstejna - erb.jpg|left|thumb|Stemma del [[vescovo]] Franz von Dietrichstein a [[Olomouc]]]]
Franz Seraph von Dietrichstein nacque il 22 agosto 1570 a [[Madrid]], in [[Spagna]], nono dei tredici figli di Adam von Dietrischstein, ambasciatore imperiale in Spagna, e di sua moglie Margareta de Folch y de Raquensens. Sin da giovane venne destinato alla carriera ecclesiastica, studiando a [[Vienna]], a [[Praga]] e dal 1588 al [[Collegium Germanicum]] a [[Roma]] dove conobbe il cardinale Ippolito Aldobrandini, divenuto in seguito papa [[Clemente VIII]]. Ebbe modo di incontrare anche [[San Filippo Neri]].