Liala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli anni trenta e quaranta: integrazione |
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
||
Riga 34:
Nel primo periodo ([[1931]]-[[1948]]), l'ambiente dell'Aeronautica Militare costituisce spesso lo sfondo dei suoi romanzi e delle sue novelle, che non di rado contengono spunti autobiografici ed elementi tratti dalla vita di [[Pietro Sordi]]. In questa fase, nella quale l'io narrante a volte si riferisce a ''Liana'' (ossia alla stessa scrittrice), si trovano di tanto in tanto precisi riferimenti a personaggi ed eventi storici: per esempio, nel romanzo ''[[Buona fortuna!]]'', l'autrice fornisce una minuta descrizione del record del mondo di velocità per idrovolanti ottenuto dal maresciallo [[Francesco Agello]] il 23 ottobre [[1934]].
Nel 1946 [[Arnoldo Mondadori Editore]] crea per il pubblico della scrittrice il settimanale ''[[Confidenze|Confidenze di Liala]]'' (poi solo ''Confidenze'').<ref name="DonatoStacchini1991">{{
Dopo la separazione da Pietro Sordi (avvenuta nel [[1948]]) subentra una fase che si può definire di ''lutto letterario'' ([[1949]]-[[1950]]), con la quale la scrittrice supera i problemi affettivi contingenti e inizia a scrivere il romanzo della sua vita, scolpendo a tutto tondo il ritratto del personaggio ''Liala'', per il quale realtà e fantasia sfumano insensibilmente l'una nell'altra.
|