Money in the Bank ladder match: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Riga 8:
Fino al 28 marzo [[2010]], con l'evento disputato solamente nell'edizione annuale di [[WrestleMania]], si teneva un unico Money in the Bank, il cui vincitore poteva sfidare il campione mondiale di uno dei due ''[[Personale della WWE|roster]]'' (''[[WWE Raw|Raw]]'' o ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''). Con lo spostamento del match in un [[Money in the Bank (WWE)|pay-per-view dedicato]] le valigette divennero due, una per il [[WWE Championship]] ed una per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]]. In seguito all'unificazione dei due titoli maggiori nel dicembre del [[2013]] tornò a disputarsi un solo Money in the Bank.
 
Nel [[2017]] è stato introdotto, per la prima volta nella storia, il Money in the Bank Ladder match femminile, che garantisce un contratto da poter incassare in qualsiasi momento per il [[WWE SmackDown Women's Championship]] o il [[WWE Raw Women's Championship]]. Dal [[2018]] tale regola è cambiata per i detentori della valigetta (sia per gli uomini che per le donne): infatti chi conquisterà la valigetta potrà incassarla solamente sul campione mondiale del proprio roster di appartenenza.
 
==Albo d'oro==