Clopin Trouillefou: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
'''Clopin Trouillefou''' è un [[personaggio immaginario]] creato nel romanzo del 1831 [[Notre-Dame de Paris (Victor Hugo)|Notre-Dame de Paris]] da [[Victor Hugo]]. È il re della [[Corte dei miracoli]].
 
Precisamente Clopin, re di Thunes, governa sugli "Argot" (ladri e mendicanti) e divide il dominio sulla Corte dei Miracoli con Mattia Hungadi Spicali, duca d'Egitto e Boemia (capo degli zingari in senso stretto) e con Guglielmo Rosseau, imperatore di Galilea;<ref>La suddivisione della Corte dei Miracoli è spiegata da Clopin stesso nel capitolo "La brocca infranta".</ref> tuttavia, Clopin appare come capo principale.
 
== Nel romanzo ==
{{vedi anche|Notre-Dame de Paris (Victor Hugo)}}
È uno zingaro ormai vecchio descritto di una bruttezza quasi pari a quella di [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]]<ref>Il suo aspetto è solo accennato nel romanzo, (dove ha ''mento deforme e mani callose'') tuttavia concorre come possibile papa dei folli per la sua bruttezza, ritirandosi dopo l'arrivo di Quasimodo (nel capitolo "Quasimodo").</ref>, che compare durante la festa dei folli nel ruolo di mendicante. Successivamente, si rivela essere il re dei gitani quando il poeta Gringoire penetra nella corte dei miracoli e rischia di finire impiccato secondo la legge degli zingari; per rispettare un'altra usanza dei gitani, Clopin offre tuttavia al poeta la possibilità di salvarsi divenendo uno di loro e poco dopo viene celebrato il matrimonio tra Gringoire ed [[Esmeralda (Notre-Dame de Paris)|Esmeralda]]. Pur essendo inoltre assassino, come lui stesso spiega a Gringoire, (''Io non rubo neanche più. Io ammazzo'') Clopin si rivela protettivo nei confronti di Esmeralda. Quando impara che la zingara, rifugiatasi nella cattedrale con l'aiuto di Quasimodo, sta per perdere il diritto d'asilo, Clopin raduna gli zingari per assaltare Notre Dame e farla fuggire. Il re [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]] manda tuttavia il capitano [[Phoebus de Chateaupers]] e le altre guardie reali a domare la rivolta. Ne nasce una sparatoria di frecce, nella quale Clopin rimane ucciso, mentre Frollo libera Esmeralda in segreto.
 
== Nel film Disney ==