Roger Federer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 97964542 di 146.241.117.178 (discussione)
Etichetta: Annulla
Rimosso informazioni troppo approfondite inadatte a un capitolo introduttivo sul tennista che dovrebbe invece dare solamente una panoramica GENERALE sui conseguimenti del tennista, riportando numeri/fatti salienti che lo distinguono dagli altri, senza tuttavia addentrarsi in approfondimenti inutili che appesantiscono la lettura e che possono tranquillamente essere spostati più avanti nei capitoli dedicati alle singole annate. Il capitolo introduttivo DEVE, a nostro avviso, essere snello.
Riga 52:
È il giocatore che è stato più a lungo il [[Lista di numeri 1 del mondo ATP|numero 1 del mondo]], sia come totale di settimane in vetta al ranking mondiale ATP (310), sia per il totale di settimane consecutive, record assoluto sia maschile che femminile (237, dal 2 febbraio [[2004]] al 17 agosto [[2008]]), sia per l'età raggiunta detenendo il primato.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-02-16/federer-torna-vetta-36-anni-altro-record-il-re-tennis-205751.shtml?uuid=AEoh4j1D|titolo=Federer torna in vetta a 36 anni: un altro record per il re del tennis|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=20 febbraio 2018}}</ref>
 
È il giocatore che ha vinto più titoli nei [[Grande Slam (tennis)|tornei del Grande Slam]] (20), che ha partecipato al maggior numero di finali (30) e che ha vinto il maggior numero di partite negli Slam (332). È l'unico tennista della storia capace di vincerne 3 su 4 in 3 anni diversi (2004, 2006, 2007), nonché l’unico tennista ad aver vinto per almeno 5 volte 3 prove dello Slam su 4: Australian Open (6), Wimbledon (8) e US Open (5). L'8 settembre 2008, vincendo il suo quinto [[US Open (tennis)|US Open]] consecutivo, eguaglia il record di vittorie da quando lo Slam americano è aperto al professionismo e diventa l’unico tennista ad aver vinto 5 titoli consecutivi in due Slam diversi([[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] oltre agli [[US Open (tennis)|US Open]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/sport/2008/sep/09/usopentennis.andymurray|titolo=Tennis: Andy Murray blown away as Roger Federer claims 13th major|autore=Steve Bierley|sito=the Guardian|data=8 settembre 2008|lingua=en|accesso=21 febbraio 2018}}</ref> Il 7 giugno [[2009]], con la vittoria nel [[Open di Francia 2009|Roland Garros]], è diventato uno degli otto giocatori della [[storia del tennis]] ad aver completato il [[Grande Slam (tennis)#Quattro Slam vinti|Career Grand Slam]]. Il 16 luglio [[2017]] battendo in finale [[Marin Čilić]] è diventato l‘unico giocatore ad aver vinto otto volte [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], il più antico e prestigioso torneo al mondo. Raggiunge l’ambito record senza perdere nemmeno un set, stabilendo il nuovo primato di finali disputate in uno stesso Slam (11) e di partite vinte nel torneo (91).<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-07-2017/tennis-wimbledon-federer-lacrime-storia-io-non-ho-mai-smesso-crederci-210339447059.shtml|titolo=Wimbledon, Federer lacrime di storia: "Mai smesso di crederci"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.com/tennis/wimbledon/2017/la-leggenda-continua-roger-federer-vince-il-suo-ottavo-wimbledon-e-record_sto6255272/story.shtml|titolo=La leggenda continua: Roger Federer vince il suo ottavo Wimbledon, è record!|pubblicazione=Eurosport|data=16 luglio 2017|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/tennis/2017/07/16-27985974/diretta_wimbledon_segui_la_finale_cilic-federer/|titolo=Wimbledon, trionfo Federer: Cilic ko. È leggenda|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=QuotidianoNet|url=http://www.quotidiano.net/sport/tennis/wimbledon-2017-1.3273260|titolo=Wimbledon 2017, Federer trionfa ed entra nella leggenda - QuotidianoNet|pubblicazione=QuotidianoNet|data=16 luglio 2017|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2017/07/14/wimbledon-cilic-e-il-primo-finalista_6ca1c370-2ae9-4a0e-a5eb-bd48d835d041.html|titolo=Federer oltre la leggenda, ottavo trionfo a Wimbledon - Tennis|pubblicazione=ANSA.it|data=14 luglio 2017|accesso=8 novembre 2017}}</ref> Il 28 gennaio 2018, vincendo il suo sesto [[Australian Open]], eguaglia il record di vittorie anche dello slam australiano segnando, con il raggiungimento del ventesimo titolo, una delle imprese più significative nella storia dello sport.<ref>{{Cita news|url=http://www.oktennis.it/2018/01/federer-linarrivabile-20/|titolo=Federer e l'inarrivabile 20 • Ok Tennis|pubblicazione=Ok Tennis|data=28 gennaio 2018|accesso=8 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/29-01-2018/tennis-federer-lacrime-imprese-senza-tempo-2401243320856.shtml|titolo=Roger Federer, lacrime e imprese senza tempo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=8 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2018/01/29/roger-federer-la-favola-infinita-di-un-campione-che-sa-piangere-clerici-piccardi-semeraro-lombardo-azzolini/|titolo=Roger Federer la favola infinita di un campione che sa piangere (Clerici, Piccardi, Semeraro, Lombardo, Azzolini) - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=29 gennaio 2018|accesso=8 febbraio 2018}}</ref>
 
È il tennista che ha vinto più volte (6) le [[ATP Finals]], che detiene il maggior numero di partecipazioni alla finale (10) e che ha vinto più partite (54). Detiene inoltre il record di titoli sul cemento (67) e sull'erba (18). Nel totale complessivo dei titoli ATP è il giocatore in attività ad aver vinto più titoli nel singolare maschile (98), divisi in 20 titoli [[Grande Slam (tennis)|Grand Slam]] (record assoluto), 6 [[ATP Finals]] (record assoluto), 27 [[ATP World Tour Masters 1000]], 20 [[ATP World Tour 500 series]] (record condiviso con Rafael Nadal) e 25 [[ATP World Tour 250 series]]. Con 98 titoli di singolare vinti, è inoltre il secondo tennista più titolato della storia dopo [[Jimmy Connors]].