Rendering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nyco11 (discussione | contributi)
Rifinendone la definizione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Sala II sketchup.jpg|thumb|Una resa grafica virtuale della sala II dei [[Musei del Castello Sforzesco]] di [[Milano]], dove viene illustrato l'allestimento eseguito dai [[BBPR]] per il [[riordino dei musei del Castello Sforzesco|riordino degli stessi]].]]
[[File:Glasses 800 edit.png|thumb|Un'immagine renderizzata con [[POV-Ray]]]]
Il '''rendering''' è un termine dellaNella [[linguacomputer inglese]] che in senso esteso indica la resa (o restituzione) [[grafica]], ovveroil un'operazione compiuta da un disegnatore per produrre una rappresentazione di qualità di un oggetto o di una architettura''rendering''' (progettata o rilevata). In tempi relativamente recenti ha assunto un valore essenzialmente riferito all'ambito dellarestituzione [[computer grafica]], dove') identifica il processo di "'resa"', ovvero di generazione di un'[[immagine]] a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, interpretata da [[algoritmo|algoritmi]] che definiscono il colore di ogni punto dell'[[immagine digitale]].
 
In senso esteso (nel [[disegno]]), indica un'operazione atta a produrre una rappresentazione di qualità di un oggetto o di una architettura (progettata o rilevata).
 
== Descrizione ==